• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [11464]
Diritto civile [402]
Biografie [6046]
Storia [1963]
Arti visive [1594]
Religioni [1136]
Letteratura [929]
Diritto [659]
Musica [461]
Economia [230]
Lingua [229]

CANETOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Giovanni Gianfranco Pasquali Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] a Bologna, data la critica situazione politica romana, travagliata da lotte da lui acquistata da Rodolfo Ramponi nel 1401, situata probabilmente nell'attuale via Farini. Il C. dispose inoltre che il suo corpo fosse sepolto nella chiesa di S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CANETOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Marco Gianfranco Pasquali Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] . In questa città fu colto da una grave malattia e il 28 nov. 1428 dettò il suo testamento; morì due giorni dopo. Fu sepolto prima a Venezia e poi, il 30 marzo 1430, a Bologna, nella cappella di famiglia in S. Francesco. È possibile che un diligente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

decretali

Enciclopedia Dantesca (1970)

decretali (Dicretale) Raoul Manselli Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] , solennemente inviato alle scuole di diritto di Parigi e di Bologna. Furono poi riunite, per volontà di Bonifacio VIII, quelle condiviso e per certi aspetti accentuato da s. Francesco e dal movimento francescano, specialmente nei primi tempi: si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GHISILIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] contempo l'appoggio di un esercito esterno, nel caso quello di Francesco Sforza. La congiura fallì e i principali congiurati si posero alle sue mire su Bologna. Un primo tentativo nel marzo del 1445 di far assassinare Annibale da due sicari non ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUALTEROTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTEROTTI, Bartolomeo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni. Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] successiva dei Gualterotti: il figlio maggiore del G., Francesco, partecipò alla guerra di Siena insieme con i fuorusciti antimedicei capeggiati da Piero Strozzi. Il G. studiò diritto a Perugia, Bologna e infine a Firenze, dove si laureò inutroque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAINO, Giasone del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO (Majno, Mayno), Giasone del Flavio Santi Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta. Dall'esame delle [...] a Bologna le lezioni del Tartagna, probabilmente dal 1461 al 1466. In quel periodo ascoltò forse anche Francesco Accolti Giacomo fuori le Mura: attualmente l'iscrizione funeraria, sovrastata da un bassorilievo del M., si trova nel cortile Volta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – ANTICHITÀ CLASSICA – LORENZO DE' MEDICI – FRANCESCO ACCOLTI – ANGELO POLIZIANO

LAMBERTINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Bartolomeo Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] 1466 fu vicario a Cento, ma per nomina del vescovo di Bologna, Filippo Calandrini. Molto più coinvolto il L. fu nello : vi disponeva la restituzione alla moglie Francesca della dote e di quant'altro da lei ricevuto, la creava usufruttuaria di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ARMANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNI, Vincenzo Umberto Coldagelli Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] indirizzate al fratello Francesco Maria canonico in Gubbio Laura de' Conti Gabrielli Conventini, Bologna 1679; Della famiglia Bentivoglia ...; - vero autore (Viaggio del Cardinale Rossetti fatto nel 1644 da Colonia a Ferrara, a cura di G. Ferraro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BREVIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVIO, Francesco Roberto Zapperi Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico. Successivamente [...] . Con il consenso della Signoria il B. si reco quindi a Bologna. Ma di questo negoziato con il Bentivoglio non si hanno particolari. L'8 settembre scrisse a Venezia da Ferrara di essere già in viaggio di ritorno e di accompagnare con l'occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSIGLIO DEI PREGADI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – CONSIGLIO DEI DIECI – SACRA ROMANA ROTA

MARESCOTTI DE’ CALVI, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone Armando Antonelli – Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] Francesco Filelfo e un epigramma diretto al M. da Pietroantonio Salanda. Alcuni versi latini dedicati nel 1487 dal M. al notaio Cesare Nappi si trovano nel manoscritto 52.II.1 (c. 192r) della Biblioteca universitaria di Bologna. Fonti e Bibl.: Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GALEAZZO MARESCOTTI – FRANCESCO FILELFO – ERMES BENTIVOGLIO – DIRITTO CANONICO – LUDOVICO SFORZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 41
Vocabolario
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali