FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] nel 1383 da M. de Cesis in favore di studenti bisognosi originari di Pistoia e di Modena. Dapprima allievo a Bologna del giurista e catturando il fratello Francesco con la sua famiglia. L'impresa fu ricordata da molti scrittori contemporanei, tra ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 daFrancesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] a Francesco I 100, 115, 128 e passim. I dispacci del B. da Roma si trovano nell'Arch. di Stato di Venezia, Senato 85-88; C. Capasso, La polit. di papa Paolo III e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 65, ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] Con il D. partivano Francesco Ravagnan "maestro in , b. 28, n. 2862); Provveditori da Terra e da Mar, f. 26, cc. 23v, Alberici, Catalogo breve de gl'illustri et famosi scritt. venetiani, Bologna 1605, p. 4; A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] In aiuto di Francesco I Gonzaga, signore della città, Firenze, Bologna, i signori di ; Paolo Cospi, regg. 14/16, c. 45v; 14/18, c. 45v; 14/21, cc. 49v-51; Ranieri da Monteveglio, b. 27/2, reg. 8, c. 51; Ufficio dei memoriali, voll. 176, c. 31; 229, cc ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] recò più volte come ambasciatore presso Francesco Sforza, allora signore di Fermo incaricato di una missione a Bologna, per riferire sugli orientamenti 1450 e 2 genn. 1451, ibid., cc. 186v-187r). Da una lettera del 7 genn. 1451 si sa, inoltre, che il ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] ad un amico (s.l. s.a., ma 1832-33); quella liberale da Gioacchino Vicini nel suo Lo stato politico delle quattro Legazioni e la sommossa di Forlì nel 1832 (Bologna 1902). Il primo tentativo moderno di scrivere una biografia di Paulucci è opera di ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] trattato di Mirabello.
La morte di Francesco di Savoia (6 ott. 1490) far supporre che ad un simile passo da parte dello Ch. non fosse estraneo, dal 1384 al 1799…, a cura di M. Dallari, I, Bologna 1888, p. 54; P. Pélicier, Lettres de Charles VIII, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] successione di Niccolò (III) ad Alberto d'Este fu minacciata da Azzo di Francesco d'Este, segretamente appoggiato daFrancesco Novello da Carrara: Niccolò, col sostegno di Firenze e di Bologna (a fianco della quale combatteva il M.), sconfisse Azzo a ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] prima delle guerre tra Carlo V e Francesco I, e con l'imperatore erano alleati il C. venne eletto vescovo di Belluno: da qui ebbe origine una spinosa controversia, della fino al maggio 1536. Tornato a Bologna, contava di recarsi in Inghilterra per ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] 1509 il C. ricevette commissione dal Senato di recarsi a Bologna presso il legato papale cardinal Alidosi (Arch. di Stato di Nel 1519 il C. segnalò da Milano i primi accenni del conflitto fra Carlo di Spagna e Francesco I di Francia per la ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...