GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] il palazzo.
Francesco Guicciardini, invece, Carlo di Durazzo, ma poi era stata conquistata da Enguerrand de Coucy per conto di Luigi I d , pp. 131-133; G. Brucker, Dal Comune alla Signoria, Bologna 1981, pp. 149, 151; Alle bocche della piazza…, a cura ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] che Giorgione aveva avuto da Angela Porro: Pietro Antonio, Carlo e Francesco. Ma non avendo 111, 118, 129, 149, 179; V. U. Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Bologna 1972, p. 73; D. E. Zanetti, La demografia del patriziatomilanese nei secc. XVII ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] ampliata, con il titolo L'Austria di Francesco Giuseppe (ibid. 1915). Ai problemi dell' che sanciva l'assunzione della dittatura da parte di Mussolini.
Nel novembre Grandi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, Bologna 1985, p. 554; G. Bottai, Diario ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della delegazione che eventualmente quando, si sia laureato a Bologna come altri confratelli della sua provincia.
Un con grande durezza. Giovanni Francesco Alois e Giovanni Bernardino Gargano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] Pare che il C. facesse conoscere a Francesco I queste profferte e da qualche parte si sostenne che egli avrebbe Grassi, Le due spedizioni militari di Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 68, 94; Crónicas del Gran Capitán, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] 30 divisioni in tempo di pace, da elevare rapidamente a 40 in caso di G. Conti, I prigionieri di guerra italiani, 1940-1945, Bologna 1986, pp. 167-175; V. Ilari - A. 1988, pp. 147-168; L.E. Longo, Francesco Saverio Grazioli, Roma 1989, pp. 389-393; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Vernacci, del cui figlio Francesco si era invaghita, ; l'anno successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla Scarperia); nel 1480 "Niccolò s., 37-41; II, a cura di S. Palmieri, Bologna 1996, pp. 60-62; F. Mordenti, Diario di Niccolò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] si allentò, e la questione relativa al controllo di Bologna riallineò i Gonzaga ai Visconti.
Con gli anni Cinquanta, terzo figlio, Francesco, morto secondo Daino il 7 luglio 1369 (ma, secondo una lettera conservata nel carteggio da Reggio, si ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] nella Marca, nella quale Francesco Piccinino venne sconfitto e fatto prigioniero daFrancesco Sforza: il F. si V. Giobbi Fortebracci, Lettera istorico-genealogica della famiglia Fortebracci da Montone, Bologna 1689, pp. 68 ss.; M. Coccio [Sabellico ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] e di fare il bene della Repubblica; ma è certo che da quell'ottobre del 1796, in cui il Senato gli affidò la cura di C. Montalcini ed A. Alberti, Bologna 1917, pp. 46-7; Le "Annotazioni" di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli dei Rogadi (1785- ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...