CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] la fine del 1433 il C. fu inviato da Sigismondo, insieme con gli ambasciatori del re 'agosto insieme con altri era inviato a Bologna presso il papa, che stava trattando un ritardare il colloquio col doge Francesco Foscari; gli avvenimenti, delresto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] occasione per porsi in luce fu il convegno di Bologna, nell'inverno 1529-30. Qui, dove già si da un'attenta valutazione delle notevoli difficoltà in cui si dibatte la politica francese. Nella conclusione, un preciso suggerimento politico: Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, daFrancesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] figli costituivano "come le cinque dita di una mano, mosse da una sola idealità e ad un solo fine: la redenzione della , pp. 78-85; F. Lopez-Celly, Il romanzo storico in Italia, Bologna 1939, pp. 212 s.; A.M. Ghisalberti, Introduz. alla storia del ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] il G. uscì silenziosamente di scena per alcuni anni.
Fu ripescato da Mussolini, il quale, il 21 dic. 1927, lo nominò Matteotti, M. Canali, Il delitto Matteotti. Affarismo e politica nel primo governo Mussolini, Bologna 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] febbraio egli e Niccolò Piccinino vennero sconfitti a Barga daFrancesco Sforza e dai Fiorentini. A maggio furono confiscati E. Mailett. Signori e mercenari: la guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, pp. 201, 223; M. E.Mallett-L R. Hale, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] , delegato della ditta Francesco Lattuada di Milano. Il italiana di commercio coll'Africa. Partito da Milano il 29 ott. 1881 e incontrato Messedaglia Bey e gli altri collaboratori ital. di Gordon Pascià, Bologna 1935. p. 303; C. Zaghi, Vita di R. ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Curione sappiamo che vi era nel 1552, da quella con il Vergerio che l'anno 1953, p. 97; L. Firpo, Francesco Pucci a Basilea, in Medioevo e e n.; R. Orestano, Introduzione allo studio del diritto romano, Bologna 1987, pp. 71, 93, 118 s., 203, 627, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] genovesi vicini al re Francesco I: la situazione economica Ottenne poi l'investitura del feudo da Carlo con diplomi del 28 maggio ,Venezia 1881, pp. 238, 242, 246, 350, 353; V, Bologna 1894, p. 325; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] gli era premorto) avuti nel 1523 e nel 1528 daFrancesca di Pietro Dolfin, nonché i loro discendenti, eredi . Cessi-A. Alberti, Rialto. L'isola,il ponte,il mercato, Bologna 1934, p. 186 (ove però è erroneamente indicato come Antonio Grimani); ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] congresso di Bologna. Amicizia con la sua sostanza ai nipoti Domenico, Francesco e Piero, ignorando l'unico figlio in Nuovo Archivio veneto, n. s., VIII (1904), p. 291; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...