DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] insieme con Mainardo da Susinana e Scarpetta degli Ordelaffi, sostenne Azzo VIII d'Este contro Bologna e il rettore 'ufficio di podestà e di capitano generale di Lucca da parte del figlio Francesco completava la mappa del suo potere.
La vittoria fu ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] uomo di destra, alla guida di un governo composto in parte da uomini di sinistra (lettera di Senise a Giolitti, 16 dic. (1977), pp. 123-138. Cfr. anche A. Bignardi, Ritratti liberali, Bologna 1969, ad Ind. Qualche notizia in G. Carocci, A. Depretis e ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] con un principe qualsiasi che non. fosse il B. e neppure Francesco Asburgo-d'Este o un arciduca d'Austria) e gli aperti fautori carte Aldini, curato da G. Cencetti, Bologna 1935, e possedute dall'Archivio di Stato di Bologna. Il carteggio Melzi ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] quegli anni egli intraprese la stesura di un libro di ricordanze da cui risulta che nel 1384 sposò Elena di Antonio Codecà; Il G. era legato anche al convento di S. Francesco della Pugliola di Bologna, dove fu sepolto dopo la morte sopravvenuta il 3 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 daFrancesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] da una controrivoluzione di contadini delle valli circostanti, egli guidò insieme con Francesco della Repubblica cisalpina, II, a cura di L. Montalcini-A. Alberti, Bologna 1917, p. 180; Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria di Venezia ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Didot i Versi estemporanei di Francesco Gianni colla traduzione improvvisa di scherzi estemporanei tradotti dalla Bandettini e da C. Lucchesini. A Lucca del 1798-1799, a cura di V.E. Giuntella, I, Bologna 1954; II-III, Roma 1977-93, passim; G.A. ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Muzio Attendolo Sforza e il figlio Francesco, che a lui si era riunito L'Aquila assediata da molto tempo da Braccio da Montone. Il 2 320, 324 s., 329 s.; R. A. Kink, Martin V. und Bologna…, in Quellen und Forschungen…, XXIII(1931-32), pp. 186 ss.; G. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] Francesco Grimani e poi con Camillo Contarini, Laura con Francesco Venezia a Costantinopoli e le sue antiche memorie, Bologna 1932, pp. 154, 156 s., 159, d'Italia, I, Milano 1950, p. 570; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] si era alleato con Francesco Sforza e in seguito Tallone, IV, V, IX, XII, Bologna 1931, 1932, 1937, 1941, ad indices; 152; VI, ibid., 1891, p. 73; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, (1451-1467), Torino-Roma 1892, pp ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, daFrancesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] D. fu incaricato perciò di chiedere assicurazioni e protezione da parte di Francesco I, cosa che cercò di fare sollecitando, tra l di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P. G . Baroni, Bologna 1962, ad Indicem;G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M. T ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...