GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e a Vienna, e dal 1776 cardinale), inviata da Roma al Sassi il 2 apr. 1745, amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di fanteria, scomparve M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 21-23; E. Verga, Storia della ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] guariniane vanno ricordati almeno Ermolao Barbaro e il francescano Alberto Berdini da Sarteano, che il G. avrebbe in seguito anno. Il G. e il Bullotes giunsero in Curia a Bologna nel gennaio 1437 (l'altro messaggero imperiale si recò direttamente a ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] . 42-82 passim;2305 e 2306 (con i dispacci del D. da Milano), 2462 e 2463 (dove si trovano i 56 dispacci del D Giuniore, sc. 1089, fz. 42, Lavaggi Gio. Francesco, sc. 1093, fz. 5; Borsoito Gio. Tommaso, cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 134- ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] data alle stampe a Bologna nel 1548, un Epithalamion governatore interinale del Regno di Sicilia, poteva scrivere da Palermo a Filippo II, il 15 dic. Scritte sopra diverse materie, raccolte per m. Francesco Turchi. Libro secondo, Vinegia 1601, pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita daFrancesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] vi faceva tappa, vi fu quella che nel giugno 1437 lo portò a Bologna presso papa Eugenio IV.
Il papa, che al momento della sua elezione Reggio Emilia come commissario militare presso Francesco Sforza, assoldato in comune da Firenze e Venezia; di lì ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] , ad indices; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana: Acquisti e doni, 213: F. Gadda, Libro di ricordi (parzialmente pubbl. da C. Bologna, Inventario di mobili di F. di Angelo G., Firenze 1883, per nozze Bumiller-Stiller); le lettere di Lorenzo de ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] contro la stessa Bologna per riportarla sotto il dominio papale, unito alle milizie di Braccio da Montone, Ludovico Migliorati fortificazioni della città di Brescia. Nelle vicinanze era solo Francesco Sforza, il quale, benché fornito di schiere esigue ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Lando ormai guarito dalle ferite riportate.
Congedata daFrancesco Ordelaffi, la Grande Compagnia scorazzò nel corso pp. 7, 13, 20 s.; F. Filippini, Il cardinaleEgidio Albornoz, Bologna 1933, passim; E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière, reine de ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] della Marca, si recò a Pesaro daFrancesco Maria della Rovere dal quale ottenne l 1958, pp. 84, 183, 188; Lettere del card. G. Con tarini durante la sua legaz. di Bologna, a cura di A. Casadei, in Arch. stor. ital., CXVIII (1960), pp. 89, 104, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] Gallo si sarebbe laureato allo Studio di Bologna insieme con Tommaso Donato, altro noto da borghesi più o meno facoltosi, veniva istituzionalmente rappresentato nelle magistrature elettive), il D. fu designato a rappresentare i nobili, e Francesco ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...