GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] Festa del giorno 8 settembre in Roma narrata da A. Gennarelli con la giunta di un il Processo a carico del p. Francesco Pisani e dei suoi confratelli della vita, in La Nazionenei suoi cento anni, 1859-1959, Bologna 1959, pp. 24 s.; C. Rotondi, Bibl. ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] da gelosie cortigiane e da sospetti, incomprensioni, ripicche e fraintendimenti da parte di Francesco , 83, 206, 207, 632; M. Maylender, Storia delle Acc. d'It., III, Bologna 1929, p. 363 (il 1652 che ivi figura va corretto in 1612);G. F. Malipiero ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] in Romagna sul finire dello stesso anno; ancora con Gregorio a Bologna nell'agosto 1447 e, sempre con lui, nei vari spostamenti 19 ag. 1442, alla notizia del passaggio da Città di Castello di Francesco Piccinino, il vicario di Anghiari lo inviò ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] linea maschile dopo la morte di Francesco.
Entrato in Maggior Consiglio a vent si dimostra contrario, ma c'è da dubitare del suo potere, conclude pessimista il palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli…, Bologna 1932, pp. 119 s.; G. Cozzi ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] da Siena: D. Pacetti, Breve vita inedita di s. Bernardino scritta da G. Manetti, in Bull. di studi Bernardiniani, I (1935), pp. 186-190; e la vita di s. Francesco nei secoli XIII-XIV. Atti del Seminario di studi, Bologna( 2001, a cura di G. Auzzas - G ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] . Sempre nel senso di un'apologia, a rovesciare l'onta dell'esilio, vanno intesi Gl'encomii composti daFrancesco Bogliano (a stampa a Bologna negli ultimi mesi del 1637), che tracciavano un'immagine composta e solenne dell'Imperiale.
Poco prima di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] gelidamente Francesco Morosini nell'agosto 1661, palesemente riprovando la sua condotta di capitano generale da nel Seicento, Milano 1897, p. 103; Id., Curiosità di storia ven., Bologna 1919, pp. 370 ss., 439 (ma errata la notizia di otto ambasciate ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] ). Nell'edizione del 1561 curata daFrancesco Sansovino (Orazioni volgarmente scritte da molti uomini illustri, Venezia, F Tre novelle rarissime del secolo XVI, a cura di F. Zambrini, Bologna 1867, pp. 3-45; Novelle del Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] intenzione di entrare nella lega a patto che vi entrassero Drima Francesco I e Enrico VIII. La missione dell'inviato spagnolo a Roma ripartì all'inizio di gennaio per Firenze e poi per Bologna. Da qui il 7 gennaio scrisse al Wolsey che Lautrec aveva ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] ., anche dopo l'abbandono della lega antiestense da parte di Bologna, continuava la lotta a fianco dei Veronesi alcuni mesi i rapporti fra il C. e l'imperatore si guastarono; a Francesco Malaspina fu tolto il vicariato di Parma e il C. fu convocato a ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...