GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] a Firenze e a Pisa, diritto a Pisa e a Bologna; a Bologna conseguì la laurea in utroque iure.
Nel 1596 ricevette la se siano state redatte da lui le istruzioni di marcato orientamento antiasburgico per il nunzio Francesco Adriano Ceva in partenza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Maria Sforza a Bologna con il contingente milanese inviato per congiungersi con Federico da Montefeltro e le altre mentre Soderini rimase a Milano. La missione è ricordata daFrancesco Guicciardini per la sua importanza nello stabilizzare i conflitti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] napoletana fu segnata da molti dei tratti che si erano già manifestati durante la legazione di Bologna: "senza tentazioni suoi consiglieri, ma fu a due italiani, l'oratoriano Francesco Marchesi e il gesuita Baldigiani, che egli affidò il concreto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...]
Alla fine del mese di ottobre il B. fu colpito da una grave e lunga malattia, che fece dubitare della sua Rinascimento, Bologna 1940, pp. 191-194, 199-200. Si veda inoltre, per problemi particolari, L. Fumi, Il disinteresse di Francesco I Sforza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Francesco.
Protetto dallo zio paterno il cardinale Giovanni, che lo favorisce nei suoi testamenti - a cominciare da (1913), p. 154 (per Marcantonio); P. Molmenti, Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919, pp. 379, 396, 402-403, 449; B. G. Dolfin, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] 1307 era capitano del Popolo Guido Della Torre, figlio di Francesco e perciò cugino germano del padre del D., sembrò che, giorno stesso dell'accordo il D. partì da Milano per Lodi diretto a Bologna presso il legato pontificio de Pelagrue al quale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] anni entrò nel "S. Francesco Saverio", il prestigioso collegio dei nobili gestito dai gesuiti a Bologna: vi apprese, tra l' l'altro, a "trattare insieme coi domestici i fatti stranieri" in modo da "formarne un corpo solo".
A Roma, dove il F. fu tra ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 daFrancesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] e, dopo i primi contatti col nunzio G. Dandino, fu ricevuto daFrancesco I al quale dichiarò di voler tentare "per mezzo della S. Roma. Invece di andare in Inghilterra il B. andò a Bologna, sempre nello stesso mese di marzo, con un incarico papale ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] e la difesa della libertà repubblicana, Bologna 1977, ad Ind.; G. Benzoni, Castrino, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Milano 1851; N. Barozzi, Diploma di cavaliere ad A. F. da parte del re Luigi XIII, Venezia 1855. E.A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] che aveva delegato il potere al figlio Francesco nominato vicario - e l'alleato britannico che ogni atto del re era da considerarsi come nullo e non avvenuto Sicilie, 1820-21, a cura di A. Alberti, Bologna 1931, ad Indicem. Per l'ultima fase: Il ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...