GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] Vieste sul Gargano per imbarcarsi, in una stagione non felice, alla volta delle coste venete, da dove avrebbe poi dovuto proseguire per Bologna e incontrare i delegati imperiali per concludere una tregua nel conflitto che coinvolgeva pressoché tutta ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] e chi preferisce invece dar credito a Riccobaldo da Ferrara e a Francesco Pipino che ci riferiscono che la madre di a cura di F. Torraca, pp. 5, 6, 11; G. Ghirardacci, Historia di Bologna, Bologna 1596, I, pp. 142, 150, 160, 163-165, 169 s., 173-78, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] , scrive, l'11 ottobre da Praga, il rappresentante veneto Francesco Soranzo, "è avisato l' 480 passim, 514, 528, 586; Storia dellaEmilia-Romagna, a c. di A. Berselli, II, Bologna 1977, p. 200; I. Franzl, Ferdinand II. ..., Graz 1978, pp. 287, 300; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] probabilità dell'agente toscano Francesco Marcaldo, ci si limita a dire che "Lelio Caracciolo Rosso... non dà molto da ragionare" (G. 1653, pp. 32-33; L. Assarino, Le rivolutioni di Catalogna..., Bologna 1648, I, p. 59; II, pp. 59-79 passim; G ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] sollecitato daFrancesco I, aveva ottenuto dal papa il permesso di entrare al servizio del re.
Il C. partì da Roma V, pp. 241-46; L. Ariosto, Lettere, a cura di A. Cappelli, Bologna 1887, p. CLXXXI; B. Dovizi, Epistolario, a cura di G. L. Moncallero ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] inseguì i nemici in fuga sino alle mura di Bologna.
E sotto le mura di Bologna, per solennizzare il loro trionfo e far onta Rimini; seguirono Forlì, ove fu restaurato Francesco Ordelaffi, e Ravenna, dove tornarono i da Polenta.
Ad ottobre - quasi un ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] 12 anni, che da Modena, il 15 apr. 1512, il dottore in legge Francesco Fazio gli indirizzava una , Modena 1987, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, ad ind.; G. Muzio, Egloghe…, Vinegia 1550, cc. 56v-59v, 76r-79v; ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] disappunto, deve riadattarsi all'idea delle nozze, ben più modeste, con Federico che Francesco Maria, ad evitare ulteriori intralci, esige avvengano al più presto.
Da poco era scomparso, il 28 febbraio il granduca Cosimo II, quando Federico, lasciata ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Il 14 maggio 1607 annunciò al duca d'Urbino Francesco Maria II Della Rovere - col quale era da tempo in stretto contatto - la sua prossima 1992, pp. 82 ss.; G. Borrelli, Ragion di Stato e Leviatano, Bologna 1993, pp. 102-109; A.E. Baldini, G. F. e l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] problema delle "spoglie": da un lato il rappresentante veneto Francesco Vendramin asserisce che il III, 3, Vicenza 1981, pp. 513, 526; U. Tucci, Mercanti, navi, monete, Bologna 1981, pp. 233, 240; E. Scarpa, "Livres de chevet" di un nobile ven., ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...