BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] ).
Il 27 maggio 1640 Eleonora sposò un segretario del cardinale Francesco Barberini, Giulio Cesare Castellani, e il cardinale Mazzarino, suo autografi e documenti di celebri e distinti musicisti posseduti da E. Succi, Bologna 1888, p. 13, n. 63; F. ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] sostituito dal cardinale Francesco Saverio dei C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, voll. 2, Bologna 1911, passim; G.Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al pp. 222, 357; G. Maioli, Pio IX. Da Vescovo a Pontefice. Lettere al card. L. Amat ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] con il generale e senatore Francesco Grazioli la collana La guerra dal 1958 al 67 quando venne sostituito da Guido Quazza). Nel 1950 gli venne e le guerre dal Medioevo alla Seconda guerra mondiale, a cura di P. Del Negro, Bologna 2011, pp. 247-251. ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] di Fermo (1634-36) e quella di Bologna, dove si addottorò in utroque iure nel 6 apr. 1667 Ragusa era stata distrutta da un terremoto in cui era perita metà della giornalismo letterario in Italia, I, Francesco Nazari, estensore del primo giornale romano ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] più noti esponenti della cultura settentrionale (da Sperone Speroni a Francesco Sansovino, dall'Aretino al Doni), stor. ital., I (1884), p. 662; Id., Storia docum. di Carlo V, V, Bologna 1894, pp. 50, 148, 205, 213; A. Serena, C. di C. rimatore, in ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, daFrancesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] di denaro.
La tragica morte del figlio Federico avvenuta a Roma per una caduta da cavallo, colpì duramente il vecchio principe, che si ritirò a vita più appartata. Morì a Bologna il 27 apr. 1841 e venne sepolto, a fianco di Elisa, in S. Petronio ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] 'insurrezione milanese del 18 marzo; ma in proposito c'è da dire che il nome del D. non figura in quel ad Indicem. Inoltre, per notizie generali, G. Castellini, Eroi garibaldini, Bologna 1911, ad Indicem; G. Sacerdote, La vita di G. Garibaldi, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] Firenze, anziché esulare come lo Strozzi, capeggiati daFrancesco Guicciardini, timoroso che la scomparsa del duca Rossi, F. Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540,Bologna 1896-99; G. Pieraccini, La stirpe Medici di Cafaggiolo,Firenze ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] le persecuzioni delle quali era stato oggetto da parte del governo svizzero. Ai primi Nel 1857, avuta la notizia che Francesco Giuseppe aveva concesso la grazia totale p. 185 e passim;Id., Eroi garibaldini, Bologna 1911, II, pp. 112 s.; L. Marchetti ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] Nel 1757 l'imperatore d'Austria, Francesco I, esperto ed appassionato collezionista, riuscì tutte le sue vicissitudini da Federico Barbarossa a papa , Nuova raccolta delle zecche e delle monete d'Italia, III, Bologna 1783, pp. IX s., XII, XV, 473 s.; G ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...