LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Mss., II.3947, cc. 39-40); E quando mai s'udì (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, Mss., Q.46, cc. 70v-75; altra F. Melosio, cfr. Poesie e prose del sig. dottor Francesco Melosio da Città della Pieve, Venezia 1672, p. 211); per due soprani ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] d'Italia. Fu al teatro Brunetti di Bologna, al Politeama di Genova nel 1881 con un Vessillo d'Italia del sacerdote liberale Francesco Dall'Ongaro fu musicato per voci
Fonti e Bibl.: Notizie inedite fornite da E. Cerquetelli Locci, M. Rinaldi ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] del 1° genn. 1897, lo fece raccomandare da Giulio Ricordi a Francesco Paolo Tosti perché lo introducesse nell'ambiente artistico londinese . Nell'autunno del 1879 fu al Teatro Comunale di Bologna rappresentandovi La Regina di Saba di K. Goldmark e ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] di pietra, definita nel frontespizio della partitura (conservata nel Civico Museo bibliografico musicale di Bologna, Mss., FF.92) "dramma tragicomico da rappresentarsi nel nobile teatro di S. Samuele", interessante in particolare per aver preceduto ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 daFrancesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] di R. Zandonai. Nello stesso anno cantò al teatro Comunale di Bologna ne La bohème di G. Puccini, accanto a Rosetta Pampanini ed E stesso anno al teatro Civico di Cagliari apparve in Francescada Rimini di Zandonai insieme con Franca Somigli. Nel ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] di G. Amendola, rappresentato al teatro Zagnoni di Bologna. Dello stesso periodo sono due composizioni vocali: L del ballerino e coreografo Francesco Rosetti, che fa rappresentato nel gennaio 1781 al teatro "libero" diretto da Karl Knipper, e ripetuto ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] da penna illustre», i cronografi attribuiscono il testo al nobile Giovanni Grimani. Gli stessi cronisti attribuiscono a Francesco generali e segrete (5 luglio 1684; 25 settembre 1684); Bologna, Museo della Musica, I.011.015 (19 febbraio 1756). ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] fra i quali sono da ricordare tre non mai citati prima d'ora: S. Francesco d'Assisi,Distruttione di Gierusalemme 90, 92 s., 287, 293; O. Mischiati,Per la storia dell'Oratorio a Bologna, in Collect. hist. musicae, III, Florentiae 1963, pp. 143 s., 146 ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] Giglio. Da segnalare anche la breve "azione melodrammatica" Le ultime ore di Francesco Burlamacchi ( 109; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879 (ed. anast., Bologna 1969), ad ind.; C. Righini, Il liceo musicale "G. Frescobaldi" di ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] Argentina, carnevale 1797, dramma per musica di Francesco Ballani).
L’occupazione francese dello Stato pontificio e , Venezia, risiedendo dapprima a Bologna, indi a Milano, città in quegli anni amministrate da governi filofrancesi.
Nell’aprile 1814 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...