DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] veniva segnalata una compagnia di canto formata da virtuosi della corte di Mantova.
Dal 1707 con A. Caldara al seguito del marchese Francesco Maria Ruspoli Marescotti, che le fece avere teatro Marsigli-Rossi di Bologna nell'oratorio La santità ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] a lungo e con una certa insistenza, i superiori aumentarono la retribuzione annua da 54 a 60 scudi. Nel marzo 1825 morì don Angelo Tesei, che sino ), Bologna (Biblioteca del Conservatorio, Museo della Musica, Biblioteca del convento di S. Francesco), ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] maestro di cappella a S. Barbara, da cui il G. dipendeva e di in occasione del matrimonio di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia. p. 191; I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel '500, Bologna 1992, pp. 14, 52, 124, 140, 144, 151, 170, 191 ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] al suo compositore Sig. Francesco Gnecco nostro concittadino, che ebbe modo di apprezzare una sua messa da Requiem. Oltre che come compositore, lo Civico Museo bibl. musicale G.B. Martini di Bologna, è attribuito erroneamente dal Manferrari a G.M. ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] in questa città nel 1754; è invece da escludere che il C. fosse a Londra presso la Compagnia di S. Francesco detta del Martello. Purtroppo le della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, pp. 109 s.; ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] . A seguito di ciò Pecci fuggì da Siena, dove il 12 agosto venne all’intercessione dei cardinali Francesco Maria Del Monte e p. 379); A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell’organo, Bologna 1609, p. 59; D. Mazzocchi, Dialoghi e sonetti posti ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] perduta biblioteca dell’arciduca Sigismondo Francesco del Tirolo menziona una per quanto ne sappiamo, le prime composte da un autore non napoletano. L’uso di della Biblioteca musicale del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 19 s.; A. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] il medesimo ufficio nella chiesa di S. Francesco a Brescia (come si evince dal titolo 26 maggio 1592. Durante il viaggio da Urbino a Padova, effettuato nel giugno di della biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892; III, ibid. 1893, ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] senza figli, poté intraprendere a Bologna lo studio delle lettere e esistenti presso la sua famiglia". Da un diretto confronto tra le Bibl. com. di Assisi, proveniente dalla basilica di S. Francesco); Christus e Miserere a quattro voci (3 apr. 1855); ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] Francesco, venne calorosamente accolto dall'ambiente musicale ricevendo ampi attestati di stima, in particolare da di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1881-83 (rist. anast., Bologna 1969), III, pp. 375-385; G. Della Noce, Musicisti salentini: ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...