BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] 'anno. A due voci, in Bologna, per li Fratelli Silvani, 1715. violini, e senza Opera Terza, da Gioseppe Sala, Venetia 1716.
Ritornato ad 441 s.; Assisi. La Cappella della Basil. di S. Francesco. I. Catalogo dei Fondo musicale nella Bibl. Comun. di ...
Leggi Tutto
ANGLERIA, Camillo
Liliana Pannella
Teorico musicale e musicista, nato a Cremona, secondo alcuni biografi nel 1580 circa, certamente negli ultimi decenni del sec. XVI. Fu allievo di Claudio Merulo da [...] al terzo ordine di S. Francesco. Di lui rimane solo un contrappunto sono alla fine corredate da alcune esemplificazioni musicali.
Non . Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, I,Bologna 1890, pp. 100, 162, 166, 191 s ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Bologna 1630 circa), maestro di cappella al Santo di Padova (1651-77); compose musica sacra (mottetti, ecc.) e profana (scherzi amorosi a 2 e 3 voci; cantate da camera, anche in stile concertato), [...] pubblicata fra il 1643 e il 1693 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...