Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] vetrata.
– Vada al telefono, la chiamano da Tolone.
“È già ora?” egli disse a se stesso (Francesco Biamonti, Attesa sul mare, Torino, Einaudi, 1994 di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Serianni, Luca (2003), Italiani scritti, Bologna, il Mulino. ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] diritto all’uso della lingua materna da parte del singolo, sia l’ con la quale il re di Francia Francesco I impose l’uso della lingua francese Gabriella (1986), La politica linguistica del fascismo, Bologna, il Mulino.
Pizzorusso, Alessandro (1993), ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] (1737) di Francesco Algarotti al successivo ), Forme della comunicazione scientifica, in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 15 voll., L’affermazione della scienza moderna in Europa, Bologna, il Mulino (ed. orig. The ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] scrittore o oratore, della lingua «che da i letterati s’adopera, ed è comune 7 voll., vol. 6º.
D’Ovidio, Francesco (1982), Scritti linguistici, a cura di P e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento, Bologna, il Mulino, pp. 61-81.
Fubini ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] dei Fioretti di S. Francesco pubblicata probabilmente a Roma nel testo) del Canzoniere di Petrarca di Vindelino da Spira (il nome rivela l’origine tedesca) di critica testuale, a cura di A. Stussi, Bologna, il Mulino, pp. 301-326.
Marazzini, Claudio ...
Leggi Tutto
Italia mediana è l’appellativo, suggerito da Bruno Migliorini negli anni Cinquanta (Migliorini 1963: 177; e cfr. Pellegrini 1977: 30-31), per il territorio che comprende tutta l’area orientale e centro-meridionale [...] definitivamente nel convegno del 1967, organizzato daFrancesco Alessandro Ugolini, I dialetti dell’Italia «Annali delle Università Toscane» 6, fasc. 5 (rist. anast. Bologna, Forni, 1978).
Merlo, Clemente (1922), Fonologia del dialetto della Cervara ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] un secondo figlio, Francesco.
Dal luogo natale, con Giosue Carducci (già incontrato a Bologna nel 1881 e ospitato nell’agosto di A. Fusari, G. Chelucci, G. Petrocchi). Per la traduzione da Zola cfr. L’Assommuàr nella traduzione di P. P., a cura ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] il re camminò innanzi non dando risposta (Francesco Guicciardini, Storia d’Italia)
(6) Manlio dal punto di vista logico che da quello grammaticale.
Vengono tuttavia considerate esempi dei testi della letteratura italiana, Bologna, Zanichelli (4a ed. ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] Petrarca curate daFrancesco Alunno nel 1539, da Lucantonio Ridolfi nel 1551 (il primo rimario a versi interi), da Ludovico Dolce nel delle Origini e del Duecento a cura di Mario Alinei (Bologna, 1971).
Il primo dizionario inverso ‘completo’, il cui ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] turbate e la caduta delle vocali atone finali diverse da a e in interno di parola.
Il tipo toscano , pp. 98-128.
Avolio, Francesco (1995), Bommèsprə. Profilo linguistico dell neolatine. Introduzione alla filologia romanza, Bologna, Pàtron (1a ed. Le ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...