MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] tempo dopo la vita della M. venne attraversata da tre gravi lutti, nel 1711 quello del terzogenito Rinaldo prese a viaggiare: nel 1720-21 fu a Bologna, quindi a Venezia. Negli anni a venire i di un giovane di nome Francesco che sosteneva di essere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] Dopoun breve viaggio a Venezia e a Bologna, ove fece visita al vecchio zio Francesco Capponi, cavaliere di Malta, noto per 3000 ducati ed alla galera perpetua (sanzioni successivamente revocate da Gregorio XIII). La controversia durò ancora a lungo, ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] i corsi di Andrea Alciato, quindi a Bologna per ascoltare Mariano Sozzini il Giovane e di Rota, Panciroli non si spostò più da Padova, dove morì il 5 marzo 1599 con orazione funebre pronunciata dal giurista Francesco Vedova) e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] del saracino con le ali dorate, cimiero di Francesco Novello da Carrara, deve esser stato composto per la di A. Wesselowsky, Bologna 1867, III, p. 170; A. Caprelli, Poesie musicali dei secoli XIVI XV e XVI tratte da vari codici,Bologna 1868, pp. 6 ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] era ferrarese, figlia di Francesco e di Clementina Cicognara rilevanza per la formazione della M.: da lei ereditò giovanissima l'amore per la : le idee e l'opera, a cura di C. Mazzotta, Bologna-Cento 1999. Si vedano inoltre: E. Grasso, La morte di ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] 142-146).
Nel 1502 sposò Margherita Strozzi, da cui ebbe sicuramente una figlia. L’anno seguente ’aiuto del re di Francia Francesco I. Per scongiurare tale eventualità che aveva accompagnato il duca a Bologna per assistere all’incoronazione di Carlo ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] terzogenito, fu fatto entrare da adolescente nella Congregazione somasca; s.; A. Aprosio, La Biblioteca Aprosiana, Bologna 1673, pp. 536, 578 s.; A. -268; D. Conrieri, Poetica e critica di Francesco Fulvio Frugoni, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] indirizzate al fratello Francesco Maria canonico in Gubbio Laura de' Conti Gabrielli Conventini, Bologna 1679; Della famiglia Bentivoglia ...; - vero autore (Viaggio del Cardinale Rossetti fatto nel 1644 da Colonia a Ferrara, a cura di G. Ferraro, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] Emilio Cesi e Francesco Quiñones. Dal 1540-41tenne per tre anni la lettura mattutina di umanità a Bologna e intanto portò della città di Bologna,Bologna 1670, p. 92.
I repertori bio-bibliografici in cui si parla dell'A. sono elencati da L. Ferrari, ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] Valmarana. L'operetta, dedicata a Francesco Porto (da identificare nel famoso Francesco di Giovanni, capitano d'armata 263; A. Medin-L. Frati, Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, Bologna 1894, IV, pp. 1-19; G. L. Paluani, Due poemi poco noti del ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...