COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] la notizia che abbia insegnato all'università locale o in quella di Bologna, per cui manca qualsiasi prova).
Il 4 luglio 1502 morì a le parole del discepolo Francesco Ottavio), purtroppo in seguito dispersa. Come risulta da Collect., c. Aiiiv, ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] letterati che si raccolgono intorno a Trifone Gabriele. Da un paio di lettere che proprio il Gabriele culminò col trionfo imperiale di Bologna.
Il D. esordì dunque Nizza del 1538, auspice Paolo III, tra Francesco I e Carlo V). L'opera poetica del ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] seguenti: [p. Gabriele da Modigliana (Francesco Sacchini)], Disamina espressa di un Accademico Incamminato di Modigliana sopra la Dissertazione del signor dottore P. A. di Savignano intorno al passaggio dell'Apennino...,Bologna 1780 (recens. in ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] da Cepparello in un sonetto, non datato, conservato nel codice Riccardiano 1100 (c. 58). Non è chiaro in quali rapporti G. fosse con Francesco sono stati pubblicati a cura di F. Zambrini, Bologna 1865.
Fonti e Bibl.: Gorelli Aretini notarii poëma ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 daFrancesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] ossia il De re uxoria di Francesco Barbaro, dedicati a F. 209v).
La posizione del L. quale emerge da questi scritti è chiaramente quella di chi, Bibl.: M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 260 s., 369-372; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] bisogna supporre che vivesse con il padre a Siena, a Bologna e a Milano. Diciottenne, si trovava con lui a Siena frattempo sposò una giovane ragusca di nome Giacomina Turcinovich, da cui ebbe Francesco, morto piccolo nel 1462. A una bambina chiamata ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Osteria del Moro Bianco. Questa fase non riscosse molto successo né da parte del pubblico, né di una critica che percepì un Spadolini, Ornella Vanoni, Francesco Malipiero, Sergio Pugliese.
Nel 1962 tornò a vivere a Bologna dove, ridotta la critica ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] imperatore Federico III.
Spinetta, legato alla politica di Francesco Sforza, fu anche "dominus de Consilio secreto"; che poeta.
Le opere del F. sono ora edite da G. Dilemmi (A.F. Fregoso, Opere, Bologna 1976), che ne segnala le edizioni prima di lui ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] preannuncio rivoluzionario, Francesco Bagnasco).
Le siciliana, I, Palermo 1875 (rist. anastatica Bologna 1973), p. 292, si cita anche uno G. del Dizionario encicl. della letter. ital., diretto da G. Petronio, Bari 1966, praticamente parla solo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] - venne approvato lettore presso lo Studio domenicano di Bologna.
Di zelante religiosità e di ingegno versatile, in pochi l'Ottaviano Giovannini da Capugnano, che così firma un'edizione dei Nuovi fioretti del serafico p. s. Francesco et di molti ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...