Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] in contatto, per il tramite di Bernardino da Siena, con un modo francescano di leggere l’economia che aveva preso corpo e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, Bologna 1991); l’ultima edizione è quella di Roma 1771. Qui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] a diffondersi, grazie soprattutto al movimento originato da Benedetto da Norcia, già dal 5° sec., e più influenti dell’Ottocento (Francesco Ferrara in modo tutto volontaria alla società di mercato, Bologna 2004.
G. Todeschini, Visibilmente ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] a malincuore, e solo per dar da vivere alla numerosa famiglia che si e meditata, e non meraviglia se Gian Francesco Napione, fin dal 1781, studiando l , Econom. napoletani dei secc. XVII e XVIII, Bologna 1937, pp. XXXV-XL;A. Allocati, La panificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] e di Angelica Misseglia. Il primogenito è Dalmazzo Francesco, a cui viene assegnato il feudo appartenente alla provincia di Cuneo). Nel 1755 viene trasferito a Bologna, dove consegue la laurea che dà accesso al lettorato. Nel 1760 viene destinato al ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e di pace con i Veneziani, così da risparmiare a Firenze le spese e i ., 368; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 129 s., 133-135, 144, 161, 300-302 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] si ipotizzi che possa avere anche tenuto dei corsi a Bologna; dalla fine del 1307 è sicuramente di nuovo a Parigi non incluso nell’edizione curata da Hamelin (cfr. La biblioteca manoscritta del convento di San Francesco Grande di Padova, a cura ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] scomparsa ne restava ricordo abbastanza vivo da offrir materia a Francesco Sacchetti (nov. LXXX) per Consigli della Repubbl. Fiorent., a cura di B. Barbadoro, I (1301-1307), Bologna 1921; II (1307-1315), ibid. 1930, passim; Delizie degli erud. toscani ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] per la storia dell'azienda: da Ballabio, a Maggianico, a Bologna 1978; M. Romani, Storia econ. d'Italia nel sec. XIX, Bologna 1982; V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia, Bologna 1990.
Si ringrazia Francesco ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] deceduto.
Il padre Francesco era impegnato, insieme produzione nazionale di zucchero greggio passò da meno di 6.000 a oltre 225; V. Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia, Bologna 1978, pp. 84 s., 181; A. Confalonieri, Banca ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] economia, a cura di C.M. Fenu - A. Padoa Schioppa, Bologna 2011, p. 649).
Durante la sua permanenza a Bruxelles la conduzione proporzione al prodotto interno diminuì infatti di quasi 3 punti percentuali, da 4,3 a 1,5%. Ma pesava l’impossibilità di far ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...