Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Emilia, anche Bologna ha mantenuto molti odonimi tradizionali, legati all’aspetto e alle presenze dell’area da denominare e I nomi degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?71 Le ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] resa tedesca e tornarono in patria a partire da maggio del 1945 (alcuni, poi imprigionati padri dei cantautori Vasco Rossi e Francesco Guccini, del giornalista Luca Bottura, Una Resistenza senz’armi (1943-1945), Bologna, Il Mulino, 2021.Berruti, F., ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] ’amico frate e oste Michele Casali, domenicano di Bologna, altra persona alla quale si pensa possa essere dedicata Ney Matogrosso. La canzone è stata interpretata da Lucio Dalla anche in duetto con Francesco De Gregori. Il ciclo Piccoli ritratti della ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] di Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Bologna, Pàtron 1981. Le indicazioni dialettali quanto si trova su un colle sopra Palestrina, da cui inoltre l’etnico monticiano; Marianopoli-Cl è Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] fatto impositivo, di una scelta consapevole da parte degli abitanti del luogo o tempo veniva scritta China; sbolognato è un Bologna prefissato e suffissato, un curioso verbo che comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] che chi si occupa di storia deve studiare e da cui deve attingere. Perché, per dirla con Gazzini, e le sfide della comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2019.Brando, M., ; il meme, intitolato Il Dictatus papae, è di Francesco Taricone. ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] (Edizioni Marietti1820, presentazione di Paolo Valesio, Bologna 2024, pp. 200), libro “fresco” Ce ne sono molti. Quelli letti da giovane come Edgar Allan Poe o Shakespeare Valéry, Mallarmé, Baudelaire, Dante, San Francesco d’Assisi, Guittone d’Arezzo e ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] qual fosse l’Ortografia usata in que’ tempi, e da sì celebre Autore, e qual ubbidienza di fantasmi, e degli abbozzi” di Francesco Petrarca; Claude Cazalé letterario al «nuovo classicismo» (1795-1806), Bologna, Clueb, 2003.Id., La biblioteca ritrovata ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] pronunciati nella quasi totalità da deputati di area socialista (Paolo Vittorelli, nel 1972; Francesco Forte, Ministro per le di Mastricht, al trattato di Lisbona, al processo di Bologna (che riguarda la riforma del sistema universitario), alla ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] Tali espressioni richiamano senz’altro alla mente il principale quotidiano di Bologna, il Resto del Carlino (fondato nel 1885), il cui tra i deonimici italiani è curato da Alessandro Aresti, Luca Bellone, Francesco Crifò, Debora de Fazio, Antonio ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si riferisce alla sua sepoltura: si tratta...