CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) daFrancesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] come cartografo ufficiale. Il C. preferì la corte di Francesco II, che l'8 novembre 1685 lo nominò geografo di corte con l'assegno mensile di L. 100; e l'anno seguente il C. si trasferì daBologna a Modena. Nel 1686 pubblicò le carte della Moldavia ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] di musicisti: Pietro Giacomo, trasferitosi a Napoli daBologna nel 1674, era impiegato a corte come «trombetta nella cappella imperiale di Vienna. Altri tre fratelli (o cugini), Bartolomeo Francesco (5 ag. 1684 – 1 luglio 1748), Girolamo (3 ott. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] indetto dalla diocesi di Treviso per un altare in stile gotico da eseguire per il giubileo sacerdotale di Leone XIII (il primo premio di S. Francesco di Bologna, Venezia 1887, e Alcune altre parole... risposta al signor Collemarini, Bologna 1887.
Con ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] sostituire come reggente della prefettura di Ancona il viceprefetto Francesco Cossu-Cossu, colpevole di aver ceduto i poteri – il caso più noto è l’allontanamento di Cesare Mori daBologna, per essere entrato in forte contrasto con i fascisti ‒, nella ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] essa suscitava e riportò che mai gli era accaduto «di avere da una musica maggiore godimento» (Burney, 1771, pp. 224 s di Carretti nell’archivio del convento di S. Francesco di Bologna (i due titoli sono presenti anche nella biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura
Mario Pepe
Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] duomo quale salariato di Giacomo daBologna. Il suo soggiorno orvietano si prolungò fino al 1492: da vari documenti si rileva che, Palazzo dei Conservatori e un affresco con la Madonna, s. Francesco e s.Chiara in S. Cosimato).
Il Mancini - scrivendo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] cacciati dal Valentino. Nel novembre del 1506, estromesso Giovanni Bentivoglio daBologna ad opera di Giulio II, seguì il padre ed il dall'energica azione del legato pontificio, il cardinale Francesco Alidosi, che fece mettere a morte alcuni dei più ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] 1489, dopo aver partecipato al capitolo generale in Bologna nel 1488, continuò la sua attività di "magister di Cristoforo Tornielli a generale; le Vite di s. Gioacchino e s. Francescoda Siena (altri due dei "fondatori"), la prima (scritta nel 1462) ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] di Cambrai fra l'imperatore e il re di Francia Francesco I; poi andò a Bologna, fu tra i primi a farsi incontro a Carlo et gli dedde nel petto tal percossa, che fu constretto cader da cavallo inseme cum colui che gli venne incontra, et tutti doi li ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] di un maestro vicino a Pietro da Rimini, e quelli della chiesa, con la Déesis del 1351 di Vitale daBologna (v.) nell'abside e 136; Pomposa, la fabbrica, i restauri, a cura di C. Di Francesco, cat., Ravenna 1992; La biblioteca di Pomposa, a cura di G ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...