Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] , e una nuova qualità dell’uso della luce. A partire da queste premesse si sviluppa una forma di protogotico in qualche modo in cui un edificio gotico come la chiesa di San Francesco a Bologna (1236-1263) ha abside con deambulatorio e cappelle radiali ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo daBologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo daBologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] di Vasari, lo disse anche Michele Lambertini daBologna, rendendo ancor più incoerente la vicenda familiare di Bambino tra s. Domenico e s. Francesco; attualmente conservato nella Pinacoteca nazionale di Bologna, fu eseguito per conto della chiesa ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] ) e intrecciò una forte amicizia con Giuseppe Sabatelli. Oltre a copie da Raffaello, nel 1836 inviò a Bologna L’abboccamento del sommo pontefice Leone X in Bologna con il re di Francia Francesco I (ripr. in I concorsi…, p. 112, fig. 21), opera che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] Osservanza, che vede tra i suoi protagonisti il francescano Bernardino da Siena e il domenicano Girolamo Savonarola.
L’umanesimo santa Caterina daBologna (Caterina Vigri) o Tommasina Fieschi, e terziarie, come Domenica Narducci da Paradiso.
Se ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] per il sacro monte di Varallo. Al ritorno passò da Milano, accolta daFrancesco II Sforza, che avendo avuto già un incontro con officiata dai canonici lateranensi, uno dei quali, p. Serafino daBologna, diventò suo confessore. Qui nel 1530 A. riunì le ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] soprannome.
Compare nel breve elenco dei pittori steso da Leonardo Alberti alla fine della sua Historia di Bologna (Bologna 1541, p. 52), subito dopo Francesco Franza (Francia) e prima di Hercole (Ercole Roberti) e M. Antonio Ramondi (Marc'Antonio ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] d’occasione e in raccolte che, ideate fuori daBologna, permettono di seguire la fitta trama delle relazioni 307).
Il 7 febbraio 1591 sposò Olimpia Luna, figlia di Francesco e Flaminia Bolognini. Per l’occasione venne pubblicata la raccolta di ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] nella basilica di S. Petronio, ottenuto (non senza polemiche) da G.C.A. Zanotti, allievo di Martini. All’inaugurazione Biblioteca del convento di S. Francesco di Bologna: catalogo del fondo musicale, a cura di G. Zanotti, II, Bologna 1970, pp. 197 s ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] Ferrara, Bologna, Modena, Parma, Piacenza.
Tra il 1673 e il 1678 eseguì a Roma gli affreschi con le Storie di s. Francesco Saverio In particolare si citano: una pala d'altare con S. Francescoda Paola nella chiesa del Rimedio e un'altra con S. Brigida ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bolognada antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] tratta di un fatto marginale, ben lontano da quel tentativo di conciliazione di aristotelismo e platonismo di Bologna dal 1384 al1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889, ad Indicem; F. Rodriguez, La basilica di S. Francesco in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...