BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] toscane e protogotiche, queste ultime confermate daBologna (1962) e da de' Maffei (1963); non concorda (Fonti per la storia d'Italia, 75), Roma 1935, p. 69; Francesco d'Angeluccio di Bazzano, Cronaca delle cose dell'Aquila dall'anno 1436 all'anno ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] al 1735, anno in cui il pittore è assente daBologna, va collocata la decorazione di alcune sale di palazzo Pellegrini supporre che abbia raggiunto il fratello Francesco in Inghilterra (Bianconi, p. 465).
Francesco appare solo nel 1752 (c. 161 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] di assalto a Firenze. Con il fratello Piero daBologna Roberto allestì un intervento armato, osteggiato però dal cospicua somma di 600.000 scudi, dell’alleanza antiasburgica tra Francesco I e i principi protestanti della Lega di Smalcalda. In ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Barbaro rimanesse presso di lui, e il C. e Lodovico daBologna tornassero in patria con la promessa che la guerra contro i Turchi Crispo, vedova del patrizio Marco Querini e figlia di Francesco (II) signore di Santorino, duca dell'Arcipelago. Ricoprì ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] diexe figliuoli alle spalle". Poiché al momento della fuga daBologna ad Annibale II venivano attribuiti soltanto nove figli, il oltre che con altri letterati della corte estense, quali Francesco Maria Molza e lo stesso Acciaiuoli.
Nel 1534 il duca ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] famiglia, partita daBologna nel 1757, non si hanno altre notizie. Righini avrebbe studiato canto a Bologna, nella tradizione di giovanissima duchessa Elisabetta del Württemberg (poi consorte di Francesco II). Come operista si fece strada dapprima ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] prima Francescoda Carrara a Padova, poi il re dei Romani Roberto, che da Trento stava per calare nel Bresciano contro i Visconti, e venne sconfitto il 21 ott. 1401; fu poi inviato al soccorso di Giovanni I Bentivoglio, signore di Bologna. Nella ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] risale il vincolo di amicizia stretto con il collega Francesco Filelfo, cui l’accomunava una decisa sensibilità verso Successivamente a quella designazione il frate domenicano nominò daBologna un suo procuratore, il canonista imolese Bonaventura ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] Gaspare ed Achille Malvezzi. Certo è che il 17 ott. 1442 Francesco Piccinino arrestò il B. e i due Malvezzi, e fece poi riuscirono a scampare al massacro vennero costretti a fuggire daBologna.
Dal matrimonio con Donnina Visconti il B. aveva ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] del Rinascimento: S. Giovanni Grisostomo.
Sin dal Cinquecento Francesco Sansovino (III, c. 56v) aveva menzionato un e uman. venez., Firenze 1963, pp. 435 ss.; G. Lorenzoni, Lorenzo daBologna, Venezia 1963, pp. 51 ss.; N. Carboneri, M. C., in Boll ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...