• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [80]
Letteratura [36]
Arti visive [31]
Storia [23]
Religioni [11]
Lingua [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [2]

dotto

Enciclopedia Dantesca (1970)

dotto Sebastiano Aglianò Ricorre, come sembra, piuttosto col significato di " accorto ", " avveduto " (della strada da percorrere), solo in Pg XXII 69, nella similitudine che paragona Virgilio a quei [...] pensare ai " dotti siscalchi e altri ufficiali " e alle donne " amorose, gioiose e piacenti, / dotte e gentili " di Francesco da Barberino (Or si conviene 31, 37-38), o all'incipit del sonetto di Mastro Torrigiano per Compiuta, " Esser donzella di ... Leggi Tutto

staggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

staggio Luigi Vanossi Nel senso di " dimora ", " abitazione " (cfr. Stallo), la voce compare in Fiore CXXI 5 In cittadi e 'n castella fo mie' staggi / mostrando ched i' faccia vita agresta (cfr. Roman [...] Faz mes sales e mes palais, / Ou l'en peut courre a plein alais "). Si tratta di un francesismo, usato anche da Francesco da Barberino (e cfr. ‛ stazzo ', in Tesoretto 1282). Qui appare manifesto l'influsso del Roman de la Rose: benché non figuri nel ... Leggi Tutto

cauto

Enciclopedia Dantesca (1970)

cauto Vincenzo Laraia Nell'unica occorrenza di If XVI 118 Ahi quanto cauti li uomini esser dienno / presso a color che non veggion pur l'ovra, / ma per entro i pensier miran col senno!, ha il significato [...] essere richiesto. L'uomo sia quindi prudente e non si affretti a chiedere ai saggi le ragioni dei loro atti (cfr. Francesco da Barberino Reggimento I 2 " Nel guardare, / si coglie tosto dall'uom, ch'è ben saggio / lo intendimento dell'altrui coraggio ... Leggi Tutto

attempare

Enciclopedia Dantesca (1970)

attempare L'unica occorrenza di a. nella Commedia è in If XXVI 12, là dove D. allude a una sventura che colpirà Firenze: E se già fosse, non saria per tempo. Così foss'ei, da che pur esser dee! / ché [...] pronominale, vale " invecchiare ", " avanzare negli anni ". A. è comune nel volgare trecentesco, specie al participio passato (Francesco da Barberino, Boccaccio); cfr. l'esempio di Fiore LVII 10 chéd' e' non è nessuna sì attempata / ch'ella non si ... Leggi Tutto

contamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

contamente Luigi Vanossi . Avverbio modale, dal francese antico cointement; appare in Fiore CLXV 10 E s'ella va da sera o da mattina / fuor di sua casa, vada contamente. Analogamente all'aggettivo ‛ [...] (B. Giamboni, M. Villani e G. Villani). In particolare lo usa, in un contesto analogo a quello del Fiore, Francesco da Barberino: " Quella donna va per via / contamente èe laudata / che riguarda alla sua andata " (Reggimento, ediz. Sansone, 217 ... Leggi Tutto

Eletta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eletta Vincenzo Valente Participio femminile sostantivato di ‛ eleggere ' (v.), corrispondente al francese élite (eslite, sec. XII ), da confrontare, per la formazione, con voci come ‛ distretta ' (v.), [...] da ‛ distringere ', e simili. L'uso isolato e in rima farebbe pensare a una forma di tipo dotto, ma la vitalità della parola è " azione di scelta ", " decisione ". Cfr. Francesco Da Barberino Documenti II 64 " questa è malvagia eletta di pigliare " . ... Leggi Tutto

riverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

riverso Alessandro Niccoli Vale " franamento ", " rovina ", ed è usato a proposito dell'immane crollo di materiale roccioso provocato nell'Inferno dal terremoto che, secondo la narrazione evangelica [...] di chi si trova rovescioni, cioè in una giacitura distesa e supina: Rime CIII 42 esto perverso / ... disteso a riverso / mi tiene in terra (cfr. Francesco da Barberino Reggimento 312 " pollo prima bocconi a giacere / e poi il poni rivescio "). ... Leggi Tutto

diportare

Enciclopedia Dantesca (1970)

diportare Luigi Vanossi Ricorre in Fiore CLXXX 13 ché tutte cose ch'uom ha con travaglio / par ch'uon le pregi più e le diporta, dove il verbo è usato transitivamente col significato di " comportare [...] È accezione rara, ispirata al francese deporter (cfr. " por lor maus miauz deporter ", Roman de la Rose 1856), per cui si veda Francesco da Barberino Reggimento (ediz. Sansone, 29): " e ben poria più largo diportare alcuna cosa lo spontaneo freno ". ... Leggi Tutto

compagna

Enciclopedia Dantesca (1970)

compagna . Questa forma, che è di alta frequenza nella lingua due-trecentesca (cfr. per es. Giacomino da Verona, Folgore, Francesco da Barberino, ecc.), è usata più volte da D., in luogo di ‛ compagnia [...] ', ma sempre in rima. Per i valori semantici, v. compagnia ... Leggi Tutto

BUSINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSINI, Giovan Battista Carlo Pincin Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia. Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] VII: un documento che voleva conservare per i suoi eredi. Per l'amico, interpellava altri protagonisti: Antonio da Barberino, Francesco del Nero e soprattutto Salvestro Aldobrandini, il quale possedeva sacchi di documenti che il B. fece copiare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
intèndere
intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
documénto
documento documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, ecc.; è spesso sinon. generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali