• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [80]
Letteratura [36]
Arti visive [31]
Storia [23]
Religioni [11]
Lingua [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [2]

comperare

Enciclopedia Dantesca (1970)

comperare (comprare, in Fiore) Andrea Mariani Cinque occorrenze nel Convivio, una nella Commedia, due nel Fiore. Nel Convivio il verbo è in rapporto con ‛ spendere ' (I VIII 16 dice Seneca che " nulla [...] invece, il verbo fa parte di locuzioni estranee all'uso moderno, che si possono trovare solo nell'italiano medievale, in Francesco da Barberino, per esempio. In CCIV 6 Iddio e tutti i Santi ciascun giura / ched elle 'l mi faranno comperare, spiega il ... Leggi Tutto

Ugolino Bucciola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino Bucciola Fabrizio Beggiato Rimatore citato in VE I XIV 3-4, insieme col giudice Tommaso da Faenza suo concittadino, per essersi discostato, nelle sue rime, dall'uso del volgare romagnolo. Figlio [...] di Romagna e dal comune di Faenza e si rifugiò presso Maghinardo Pagani da Susinana (cfr. If XXVII 50 ss.; Pg XIV 118 ss.) nel gennaio del 1301. È citato in un aneddoto narrato da Francesco da Barberino (Reggimento e costumi di donna, I III) il quale ... Leggi Tutto

ripresa

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripresa Mario Pazzaglia D. designa la ‛ ripresa ' della ballata col termine responsorium, preso evidentemente dal canto liturgico, in quanto parte corale che risponde al canto del solista. La parola [...] di Francesco da Barberino (Documenti d'Amore, ediz. Egidi, II 262); mentre Antonio da Tempo e Gidino da Sommacampagna rigidamente alle esigenze del canto e della danza. Così sembra da interpretare il primato riconosciuto alla canzone in VE II III 5 ... Leggi Tutto

CRESCENZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Francesco Luigi Spezzaferro Figlio di Virgilio e di Costanza Del Drago, nacque a Roma l'8 sett. 1585. Secondo il Baglione (1642), fu anch'egli educato, come i suoi fratelli, alla pratica [...] compare con un'incisione rappresentante l'Innocenza tra gli illustratori dell'edizione dei Documenti d'amore di Francesco da Barberino, stampata a Roma nel 1640. Della sua attività artistica si ha inoltre testimonianza dalla descrizione, fatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

chino

Enciclopedia Dantesca (1970)

chino Riccardo Ambrosini Attestato, in ambiti semantici assai affini, quasi esclusivamente in rima (ma cfr. Pg XI 78), questo aggettivo unisce quasi sempre al valore fisico-descrittivo, che sembra trovarsi [...] in Fiore LXIX 12 Chi Malabocca vuol metter al chino, / sed egli è saggio, egli 'l lusingherà; cfr., tra gli altri, Francesco da Barberino Reggimento CCXVIII 27, Tedaldi San Marco 3, Bonichi I 15 " E qual ha gran coraggio / e' prende, e se tener può ... Leggi Tutto

strame

Enciclopedia Dantesca (1970)

strame Emilio Pasquini Il Vico de li Strami (Pd X 137) è traduzione del toponimo francese rue du Fouarre (a Parigi), la via della paglia ove si trovavano nel Medioevo le scuole di filosofia (e con gli [...] per s. al valore di " foraggio ", ben attestato nell'italiano trecentesco (fra l'Esopo volgare, il Villani e Francesco da Barberino); all'altro (più vicino all'etimo) di " lettiera ", che pure era diffuso (volgarizzamento del Crescenzi, ecc.) e in ... Leggi Tutto

derrata

Enciclopedia Dantesca (1970)

derrata Luigi Vanossi La voce ricorre tre volte nel Fiore. Nel significato letterale, ancor oggi comune, di " merce " per l'alimentazione, " prodotto agricolo ", è usata in CXVIII 7 Ancor borghesi sopra [...] son villane, connota le prestazioni amorose della donna, degradate a valore economico di scambio (cfr. l'uso analogo di Francesco da Barberino " Vendi le tue cose: ma non tua persona, / che, s'hai bellezza alcuna, / non la voler contar nelle derrate ... Leggi Tutto

Rinieri da Corneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rinieri da Corneto Giorgio Petrocchi Predone, condannato da D. nel secondo girone del cerchio dei violenti (If XII 137 La divina giustizia... in etterno munge / le lagrime, che col bollor diserra, a [...] sé medesimo facea rubare in sulle strade, et ancora chiunque volea rubare era da lui ricevuto nelle fortezze sue et datogli aiuto et favore ". Francesco da Barberino, nel commento ai suoi Documenti d'amore, lo ricorda (" robatorem nomine Raynerium ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – GHINO DI TACCO – INFERNO – ARCADIA – ROMA

domandatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

domandatore (domandatrice) Lucia Onder Deverbale da ‛ domandare '; con il valore del participio presente del verbo, compare soltanto in Cv IV XXV 5 li antichi regi ne le loro magioni faceano magnifici [...] 16 4 7 " Niuno scrive i suoi benefici nel suo quaderno, né come avaro dimandatore a ora e dì gli richiede ", e Francesco da Barberino Documenti d'Amore 287 " E di', ch'a i peccatori / Non sian [i confessori] dimandatori / De le nuove follie ". Il ... Leggi Tutto

appartenere

Enciclopedia Dantesca (1970)

appartenere . " Essere parente ": una sola volta, in Rime LXXVII 11 E tal giace per lui nel letto tristo, / per tema non sia preso a lo 'mbolare, / che gli appartien quanto Giosepp'a Cristo, con allusione [...] ' Gesù Cristo era e sarà Iddio vivo e vero, e Giosef non gli apparteneva nulla, fuori ch'era marito di Santa Maria, senza nullo carnale assembiamento" (ed. Gaiter I II 1). Usi simili di a. sono reperibili in Francesco da Barberino e poi in Boccaccio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
intèndere
intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
documénto
documento documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, ecc.; è spesso sinon. generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali