• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [80]
Letteratura [36]
Arti visive [31]
Storia [23]
Religioni [11]
Lingua [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [2]

selvaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

selvaggio (salvaggio) Antonietta Bufano Due casi nelle Rime; le altre occorrenze sono equamente distribuite tra Inferno e Purgatorio. La forma ‛ salvaggio ' ricorre soltanto nel Fiore. Dall'essere " [...] al v. 34): " selvaggia cioè strana d'ogni pietà ", e a Francesco da Barberino v. 21 " Sta donna [che va a nozze] non dee mostrar uomo che segue leggiadria per sé caro è tenuto / e disiato da persone sagge, / ché de l'altre selvagge / cotanto laude ... Leggi Tutto

ventura

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventura Emilio Pasquini Nelle cinque occorrenze del poema e nell'unica delle Rime (l'esclusione dalla prosa ne significa il sapore poetico) sta, indifferentemente in buona e cattiva parte (al pari di [...] , XI secolo), in cui prevale per contro l'idea del ‛ movimento ': così nel Novellino e in Francesco da Barberino sta per " avventura ", " accidente "; e viceversa ‛ avventura ' per " fortuna " in Giovanni Villani e nel volgarizzatore trecentesco ... Leggi Tutto

GREUTER, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Lorenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] e posta a ornamento dei Documentid'amore di Francesco da Barberino, opera edita in ambito barberiniano con disegni eseguiti per lo più da nobili dilettanti (Barberini; Zijlma). Altri suoi disegni furono incisi da A. Clouet (Cattedra di S. Pietro) e J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

A ciascun'alma presa e gentil core

Enciclopedia Dantesca (1970)

A ciascun'alma presa e gentil core Enzo Turolla . Primo sonetto della Vita Nuova (III 10-12). A D., passati nove anni dal giorno fatidico del suo incontro con Beatrice, la quale gli era apparsa vestita [...] può essere un precedente con Provedi, saggio, ad esta visione, e saranno da ricordare, anche se posteriori, le visioni di Cino Vinta e lassa era già l'anima mia, e di Francesco da Barberino I' son sì fatto d'una visione. Anche il cuore mangiato è un ... Leggi Tutto

aperto

Enciclopedia Dantesca (1970)

aperto Fernando Salsano . Usato come aggettivo e come avverbio. 1. Come aggettivo, ricore nel senso più comune di " non chiuso ", riferito a ‛ occhi ', ‛ bocca ', ecc., è attestato in If XXX 55 faceva [...] a (cfr. " Amico irato convien che sostenga / fin che tornato porai esser certo / del suo volere, che poi vedi aperto ", Francesco da Barberino Docum. d'amore II 163). In Rime CVI 59 per che parlar con voi si vole aperto, con il medesimo significato ... Leggi Tutto

BALDO da Passignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDO da Passignano (Baldus de Pasignano) Maurizio Dardano Poeta cortigiano vissuto tra il 1244 (?) e il 1332 (?). La sua famiglia si era trasferita a Firenze da Passignano in Val di Pesa nei primi anni [...] tardi cortigiano di Andrea III, re d'Ungheria alla morte di Ladislao IV, doveva chiamarlo in quella corte verso il 1291. Francesco da Barberino, che conobbe B. a Padova, o forse a Bologna, parla della sua fortuna presso quel re nei Documenti d'Amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

accorto

Enciclopedia Dantesca (1970)

accorto Emilio Pasquini . Una sola volta nella Commedia con valore verbale (cfr. Accorgere): di mio vivere accorte, " essendosi avvedute " o " accorgendosi " (Pg XXIV 6). Come aggettivo ha sovente il [...] , per " vie dettate dall'abilità " (Contini). Terzo significato fondamentale di a. è quello (prevalente ad esempio in Francesco da Barberino) di " abile ", " rapido ", " sollecito ", " pronto " (cfr. Chiaro Io vo sanza portare 3 " ho la lingua acorta ... Leggi Tutto

conto

Enciclopedia Dantesca (1970)

conto (agg.) Lucia Onder Dal francese antico cointe, " noto ", che deriva dal latino cognitus, mantiene il valore di " conosciuto ", " manifesto "; incrociatosi con il latino comptus (participio passato [...] "; per il Landino " pronte e appensate ". Il Parodi (Lingua 279), appoggiandosi a una larga documentazione tratta da Francesco da Barberino (Reggimenti 32 " non è cosa conta "; cioè " conveniente ", e 34 " sarà più conta [" adattata "] a reggimento ... Leggi Tutto

concatenatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

concatenatio Mario Pazzaglia . Così D. denomina il primo verso della seconda parte della stanza quando rimi con l'ultimo della prima, definendo questa combinazione quaedam ipsius stantiae concatenatio [...] seconda mutazione alla volta della ballata; questo spiegherebbe la denominazione di cantio extensa assegnata alla canzone da Francesco da Barberino e da Antonio da Tempo; ma D. non accenna a ciò, forse perché la ballata è, a suo avviso, componimento ... Leggi Tutto

BECCANUGI, Francesco Ismera

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCANUGI, Francesco Ismera Riccardo Scrivano Fiorentino, nato intorno al 1275, apparteneva a una fra le più illustri famiglie del sestiere di San Brancazio: suo padre, Iacopo, fu priore nel 1284. È [...] palazzo dei signori priori e del vessillifero"; in un altro, 26 genn. 1300, in cui compare fra i testimoni Francesco da Barberino, autore del Reggimento e costumi di donna, èdichiarato canonico di S. Andrea di Cersino in Firenze. Poco tenne questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
intèndere
intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
documénto
documento documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, ecc.; è spesso sinon. generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali