GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Francesco Altoviti, eletto nel gennaio precedente abate di Vallombrosa e generale della Congregazione che da questa sopr'Arno, di svariati poderi e case ubicati nella zona tra Barberino Valdelsa e Poggibonsi. La sua famiglia era composta, oltre che ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 daFrancesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] e nel 1476; possedeva una casa e terreni a Barberino Val d’Elsa, luogo da cui la famiglia ebbe origine con il nome di Petrucci prima redazione, a Giorgio Benigno Salviati, teologo francescano legato alla cerchia medicea e autore delle Profeticae ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] lettere inviate al L. da varie persone: Andrea Dazzi, Alessandro Pazzi, Iacopo Nardi e Francesco Guicciardini; il codice e dal 21 ag. 1521 fu per sei mesi podestà di Barberino Valdelsa. Nel frattempo scriveva, per diletto o su commissione, brevi ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] di Sisto V. Alla morte dei cardinal Montalto, avvenuta nello stesso 1623, entrò a far parte della famiglia di FrancescoBarberini, da poco assunto alla porpora cardinalizia dopo l'elezione al pontificato di Urbano VIII, suo zio. Tutta la successiva ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] S. Maria a Vigesimo, presso Barberino del Mugello, e la chiesa di ucciso dal cugino Lorenzo di Pier Francesco de’ Medici e a Firenze si - P. Volpini, Roma 2007, ad ind.; Gli erbari aretini: da Andrea Cesalpino ai giorni nostri, a cura di C. Nepi - E ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] r.mo d. card. Barberino Asculana [...] positio super dubio an constet de virtutibus..., Romae 1733; M. Galluzzi, Divozione al b. Serafino d’Ascoli, Roma 1736; Bullarium Ord. FF. MM. Cap., I, Romae 1740, pp. 1883 s.; Francesco Maria da Firenze, Breve ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] S. Luca. I maestri Francesco Podesti, Alessandro Capalti e castello mediceo di Cafaggiolo a Barberino del Mugello (Firenze).
artista e collezionista, 1845-1926, Faenza 2001; L. Ficacci, Da G. P. a Carlo Piancastelli, in Carlo Piancastelli e il ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] cause in discussione, a lui concessa il 27 dicembre. Da Roma rientrò forse prima del 15 ag. 1413, se anno 1420: si recò a Pianoro, Loiano, Barberino, Pietramala, Prato, Pistoia, SerravaIle, Luni. di famiglia in S. Francesco.
È possibile che un ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] Daddi: Puccio di Simone, ma soprattutto il Maestro di Barberino, forse da identificare con il pittore Neri di Mone (Chiodo, 2008, di una iscrizione non più leggibile, forse quella ricordata daFrancesco Niccolai (1914) con il nome di Pietro Nelli, ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e daFrancesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] Montespertoli, Montevarchi, Certaldo e Barberino; quindi presso il vicariato della due di loro (Benedetto Francesco e Anton Nicola) parroci di Cerreto Guidi 1781; Le Rime di Giovan Santi Saccenti da Cerreto Guidi Accademico Sepolto. Con le Note di U ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, ecc.; è spesso sinon. generico...