• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [80]
Letteratura [36]
Arti visive [31]
Storia [23]
Religioni [11]
Lingua [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [2]

MAGALOTTI, Bese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Bese Francesco Salvestrini Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] apr. 1378, allorché egli ricorda come ser Cristofano da Barberino fosse stato proscritto in virtù di un documento che il M. registra la difficile e combattuta ammonizione di Francesco Martini e Giraldo di Paolo Giraldi, alla cui deliberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI, Francesco Raffaele Amaturo Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] conferito dignità letteraria Lorenzo de' Medici nella Nencia da Barberino e che aveva poi trovato numerosi imitatori or più con l'aggiunta di venticinque stanze del medesimo autore scritte a Francesco Redi), Bergamo 1762; L. Lippi (Perlone Zipoli), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Valdezocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Valdezocco Alfredo Cioni Introduttore della stampa in Padova, assieme al prutenico Martino "de septem arboribus" (nato probabilmente nella Slesia a Siebeneichen, possessione prussiana). [...] edizione del romanzo cavalleresco di Andrea da Barberino, Guerino il Meschino. Frattanto alcuni Arch. "sigillo", Not. Carrara, f. 148; Not. Da Marano, f. 151; "vettovaglie", Not. Giovanni da San Francesco, f. 54; "compromessi sigillo", T. 12, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENSI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSI, Cristoforo Tiziana Plebani PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] (ISTC, ic00353000), ai Fioretti di san Francesco d’Assisi, del 1490 (ISTC, if00288000). Ma è consistente anche la produzione di letteratura d’intrattenimento, come la fortunata opera di Andrea da Barberino, il Guerin Meschino, licenziato nel 1493 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA

MAUFER, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius) Piero Scapecchi – Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452. Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] dall’approntamento dei caratteri (risulta lavorare per lui Francesco Griffo, l’orafo e incisore bolognese che raggiunse (IGI, 5758) e i Reali di Francia di Andrea Mangiabotti da Barberino (IGI, 466), che sono anche le uniche illustrate nell’insieme ... Leggi Tutto

Presto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Presto (Prete Gianni) Francesco Vagni Il nome del leggendario personaggio (anche Pretejanni; Prestre Jehan, Prête Jean, Prête-Jean in Francia) compare con tutte le caratteristiche del calco dal francese, [...] apre nel Duecento la via ai viaggi dei francescani Giovanni da Pian del Carpine (1245) e Guglielmo di Ruysbroek, . nel Novellino (II), nel ciclo di Ugo di Alvernia, e in Andrea da Barberino, ecc. Bibl. - C.V. Langlois, La connaissance de la nature et ... Leggi Tutto

Bindoni, Alessandro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bindoni, Alessandro Maurizio Tarantino Originario dell’Isola Bella, nel 1505 impiantò una tipografia a Venezia. Nel contesto di una felice stagione per l’intera tipografia veneziana (Zorzi 2000, p. [...] un pubblico borghese (Guerino dicto il meschino di Andrea da Barberino, il Morgante maggiore di Luigi Pulci, il Ciriffo Calvaneo edizione della Mandragola che fu edita nel 1537 dal figlio Francesco, in società con Matteo Pasini. Bibliografia: A. ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – ROBERTO RIDOLFI – AGOSTINO NIFO – NINO PIRROTTA

Porta, Malatesta Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porta, Malatesta Francesco Aurelia Accame Bobbio Scrittore (S. Giovanni in Marignano 1561 circa - Rimini 1629). Su questo imitatore di D. attirò l'attenzione F. Flamini che ne illustrò La Visione (1578), [...] 1890, 131 (che cita Batines, Bibliografia I 460). Per il rapporto della Commedia con la leggenda di Guerrino: Andrea Da Barberino, La discesa di Ugo d'Alvernia allo Inferno (con accluso l'episodio della Discesa di Guerrin Meschino dall'altro romanzo ... Leggi Tutto

Barberini

Enciclopedia on line

Barberini Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d'Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13º a Firenze (partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 trasferitasi a [...] B. seppero assumere, con Raffaello e segnatamente con Francesco, posizione così eminente da portare alla tiara, col nome di Urbano VIII e, alla morte di Urbano VIII, i B. dovettero fuggire da Roma. Ma la protezione del Mazzarino, che non esitò perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DI CANDIA – INNOCENZO X – ORBETELLO – NEPOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barberini (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] con gli "scolari della Conceptione de S. Francesco", a proposito del soprapprezzo da pagarsi per il quadro della Vergine delle rocce. Galeazzo, nel cod. Barberino che porta il titolo di Trattato del moto e misura dell'acqua, edito da E. Carusi-A. ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 21
Vocabolario
intèndere
intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
documénto
documento documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, ecc.; è spesso sinon. generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali