• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [80]
Letteratura [36]
Arti visive [31]
Storia [23]
Religioni [11]
Lingua [7]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [2]

Poesia narrativa, didattica, allegorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] come il Chastoiement des dames e l’Enseignement des princes (metà del XIII secolo); in Italia i testi di Francesco di Neri da Barberino: il Reggimento e costumi di donna e, rivolto agli uomini, i Documenti di amore. È invece prevalentemente affidata ... Leggi Tutto

TULLIA D’ARAGONA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIA D'ARAGONA Julia Hairston TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Filippo Strozzi; nel giugno del 1526, da Roma, Filippo scrisse a Francesco Vettori («Non negherò di non passare tempo con varie interpolazioni originali, dell’opera omonima di Andrea da Barberino. Dalla fine dell’Ottocento, però, qualche critico ha ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – MARGHERITA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLIA D’ARAGONA (2)
Mostra Tutti

CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo Eduardo Melfi Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] certa scioltezza, la redazione prosaica., opera di Andrea da Barberino, delle vicende cavalleresche dei reali di Francia. di Ravenna che, trascritta anch'essa da vari ascoltatori, fu stampata per Alessandro di Francesco Rossegli a Firenze, s. d., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – ANDREA DA BARBERINO – COSTANTINO, VI – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo (1)
Mostra Tutti

cavalleresca, poesia

Enciclopedia on line

L’insieme dei poemi e dei romanzi sorti nel Medioevo o rimaneggiati o composti in età successive, intorno agli eroi della cavalleria. Ne fanno parte i due grandi cicli dell’epopea francese: il ciclo brettone, [...] Pulci utilizzò per il Morgante, i popolari romanzi di Andrea da Barberino, i cantari di A. Pucci. Nel Quattro-Cinquecento la poesia rinnova il mondo cavalleresco tradizionale, il Mambriano di Francesco da Ferrara, l’Orlando Furioso in cui L. Ariosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI STRASBURGO – ANDREA DA BARBERINO – CICLO CAROLINGIO – CANZONI DI GESTA

Teofilo Folengo: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1977)

Teofilo Folengo: Opere Carlo Cordié Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] è palese: motivi e gusto presuppongono la Nencia da Barberino e la Beca da Dicomano. D'altra parte il Pulci dovette ben per la nuova letteratura. Con questo calcolo frate Francesco Colonna compone nel latino italianizzato l’Hypnerotomachia Polyphili; ... Leggi Tutto

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] un anno dal C. e passato indi a un fra' Lodovico da Barberino (5 apr. 1645), fu infine dato al fratello Antonio, nominato (1939), pp. 161-187; R. Casimiri, Musicisti dell'Ordine francescano dei minori conventuali dei secc. XVI-XVIII, in Note d'arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Inferno (ibid., II, p. 478), conformemente a quanto dichiara Francesco da Buti (Comento, a cura di C. Giannini, I, Pisa nome sotto cui corre l'Aiolfo del Barbicone di Andrea da Barberino (B. de Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscripta, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] anni da uno dei testimoni, Francesco da Sangallo: "Scesi dove erano le statue, subito mio padre (Giuliano da Sangallo) ritrovamento del 1488 è ricordato in una lettera di Andrea Lotti di Barberino a Lorenzo il Magnifico: v. G. Gaye, Carteggio inedito ... Leggi Tutto

PATETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATETTA, Federico Elisa Mongiano – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi. Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] a Torino, quindi a Roma, sotto il magistero di Francesco Schupfer, e a Berlino, alla scuola di Heinrich Brunner e rientravano quelli volti a chiarire la paternità della Nencia da Barberino contestandone l’attribuzione a Lorenzo de’ Medici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo Fulvio Pezzarossa "Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] 1975, p. 4, l'ambiente di Francesco di ser Nardo da Barberino) fu scelta in via eccezionale la Languages Notes, XCIII (1978), pp. 115-127; l'edizione critica è fornita da G. Pinto, Il libro del Biadaiolo. Carestie e annona a Firenze dalla metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
intèndere
intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
documénto
documento documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, ecc.; è spesso sinon. generico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali