MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] , S. Caterina da Siena, S. Caterina d’Alessandria, S. Bernardo di Chiaravalle, S. Francesco, S. Maria Maddalena, S. Monica, S in possesso di una discreta biblioteca – dalle Metamorfosi di Ovidio alla Bibbia, alle incisioni della Passione di A. Dürer ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] che raggelano la superficie compatta d'un compassato e libresco manierismo.Nel 1592 sposa Francesca Battiata, forse anch'essa epigrammata, elegiae et poemata alíquot ex Catullo, Ovidio, Tibullo, Propertio aliisque antiquis et recentioribus poetis ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] però per riconoscervi il nome di Borso d'Este. È così possibile datare il il poeta è celebrato come una sorta di Ovidio reincarnato. Al Platina sono anche indirizzati un . entrò quindi in rapporto con Francesco Colocci quando questi, avendo con sé ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] stesso informa nella subscriptio del ms. D.5 della Biblioteca comunale Augusta di fosse affiancato in quell'ufficio il figlio Ovidio: la supplica fu accettata, ma il lirici sono pubblicati in Rime di Francesco Coppetta ed altri poeti perugini, scelte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] anche i soggetti pittorici tratti da Ovidio per la loggia, come documentano città, sotto l'assedio di Francesco Ferrucci. Se del resto egli "vigna" del cardinale Giulio de' Medici e il vescovo d'Aquino, in Strenna dei romanisti, XXII (1961), pp. 171 ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] 'autorità della Bibbia, di Ovidio, dei "grandi filosofi" -03), pp. 583-621; E. Levi, Francesco da Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante I, pp. 105-114; M. Carrara, Gli scrittori latini d'età scaligera, in Verona e il suo territorio, III, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] fratelli Ludovico (1607) e Francesco (1608). A conferma della fiducia biografie di vescovi, di opere devote e d'istruzione religiosa. Nel 1609 pubblicò a latine e cristiane: dal λάθε βιώσαϚ epicureo a Ovidio, Tristia, III, 4, 25; Orazio, Epistulae ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] Fazio-Allmayer, Francesco Ribezzo, Francesco Ercole, Gaetano Mario influenza della letteratura latina da Ovidio ad Apuleio nell’età P. della Facoltà di lettere e di filosofia dell’Università G. D’Annunzio, Lanciano 2005; C. Questa, rec. a Storia del ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] Milano 1994b, pp. 155-214; G. Lazzi, Di Ovidio. Le Metamorfosi e presenze ovidiane. Manoscritti ed edizioni a 81-93; N. Barbolani di Montauto, Francesco Maria Niccolò Gabburri “gentiluomo intendente al pari d’ogn’altro e dilettante di queste bell’ ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] lettera prefatoria al marchese di Mantova Francesco Gonzaga. Unica aggiunta di Merula è 52 legni che avevano istoriato l’Ovidio Metamorphoseos vulgare di Giovanni de’ Bonsignori Philippus Ciulanus, oratore del re d’Ungheria a Venezia, quella Venezia ...
Leggi Tutto