Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Vienna. Egli avrebbe dovuto accertare in quale misura l'Austria era disposta ad entrare in una combinazione con l'Italia ; H. d'Ideville, Journal d'un diplomate en Italie, 1859-1862, Paris 1872, p. 239; A. Bonfadini, Vita di Francesco Arese con ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] non si trovavano d'accordo: le rivendicazioni dei Cutsovalacchi in Macedonia, i rapporti austro-greci per l'Albania 1914, anzi essa divenne quanto mai evidente dopo la scomparsa di Francesco Ferdinando. Il B. agli inizi di luglio, in una lucida ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] notorietà come oppositore silenzioso dell'Austria.
Il ritorno alla vita familiari, tra i quali il fratello Francesco Ippolito, padre del futuro scrittore Carlo 127/24-31; a C. Perazzi, b. 902/66; a D. Farini, bb. 381/2 e 481/4; a un amico, forse ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] e che solo nel Settecento, in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome dei 1809 contro l'Austria, meritandosi, in occasione della battaglia di Wagram del 6 luglio 1809, la Legion d'onore e una promozione ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Savoia, il B. e Francesco Sormani avevano mantenuto l'ordine la ricchezza e la fede antica nell'Austria. L'anno successivo fu fatto grande , Problemi napoletani al principio del secolo XVIII, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXVIII (1898), Mem. 13, pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] soprattutto da parte nazista, in Germania e in Austria. Le autorità tedesche non mancarono di promuovere indagini corrispondenza romani a favore di altri giornali cattolici, quali L'Avvenire d'Italia di Bologna, L'Italia di Milano, L'Eco diBergamo, ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] con l'Austria. Durante il soggiorno londinese, il L. fu molto attivo per consolidare il partito d'azione nelle poiché da oltre un anno l'amnistia concessa dal re Francesco II di Borbone aveva cancellato la condanna all'ergastolo inflittagli ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] a proposito in quei primissimi anni di vita del Regno d'Italia, che vedevano anche la nascita di una moderna Marina Malta; il secondo, tra il settembre e il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, concluso a La Spezia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] si unì alle forze imperiali di Carlo V dislocate in Austria per fronteggiare l'avanzata turca e riconquistare l'Ungheria, nelle cancellerie di tutta Europa: l'uccisione del duca d'Urbino Francesco Maria Della Rovere nel 1538 e l'assassinio di ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] della ripresa della guerra contro l'Austria. Dimessosi dopo la fuga dei granduca luglio 1860, valendosi della amnistia di Francesco II; nel clima incerto e confuso a Firenze: Arch. stor. ital.; L'Eco d'Europa; Giorn. milit. ital.; a Torino: Il ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.