HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] . Levi per le Assicurazioni generali, G. Palese per l'Austria assicuratrice, G. Mondolfo del Nuovo stabilimento e G. Terni grazie agli assidui contatti con i corrispondenti e gli esuli nel Regno d'Italia, da L. Fortis a E. Solferini. Tali legami, ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] II aveva sperato che Francesco Il si unisse al Piemonte nella guerra contro l'Austria. Le scelte assolutiste del Napoli 1920, III, pp. 214-217);Id., Comm. di G. F., in Giornale d'Italia, 9 febbr. 1921 (poi in Pagine sparse, II, Bari 1960, pp. 246s.); ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] e diplomatico, inviato in diverse corti europee dal duca Francesco III d'Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato a Genova vi rimase per tutto il periodo dell’assedio austro-inglese.
Prese allora servizio nella Repubblica cisalpina e, come ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] omaggio e lode del duca Francesco IV (1837); una cantica in terzine in forma di visione d'intonazione vagamente montiana, scritta in in tedesco dal De Hessert, ebbe buon successo anche in Austria e in Germania; e sebbene, com'è inevitabile, non sia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] dopo che i trattati di Utrecht e Rastadt avevano dato all'Austria l'egemonia in Italia e a Venezia un confinante in Lombardia di sua eccellenza il signor D. B. cavalier,e procurator di San Marco da Francesco Fabris, s.d. [ma Venezia 1735, data ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] costituì una dignitosa risposta all'Austria e dimostrò disponibilità nei confronti 377; IV, ibid. 1966, pp. 3, 19 ss., 36 s., 235 s., 288, 385; M. D'Addio, Politica e magistr. (1848-1876), Milano 1966, pp. 68, 8689, 122-126, 221, 243; C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] essaminano due luoghi delle opere del sig. Francesco Maradei, ibid. 1716, che L. Giustiniani di Lucca), giungeva fino al regno di Federico d'Aragona, fu ristampata più volte e condotta a governo e nostalgie per l'Austria. Il padre fu scarcerato da ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] del cardinale per salvare il duca Francesco, sul quale si addensavano da tutta Parma e Piacenza all'Austria. Ritirandosi, gli Spagnoli , Le secret des Farnèse. Philippe V et la politique d'Alberoni, in Id., La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] del gennaio 1629 la dignità di cameriere d'onore. Dietro le pressioni del cardinal nipote Francesco Barberini, Massimiliano I lo elevò poi, dell'egemonia delle due potenze cattoliche - Spagna e Austria -, Urbano VIII in Italia, Massimiliano I in ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] del fratello maggiore Francesco – ponendo fine a una fase, stando a Louis des Ambrois de Névache, «d’étourderie orageuse», che agli ultras cattolici e a coloro che consideravano l’Austria di Metternich la stella polare del Piemonte carloalbertino. In ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.