BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] che, con in testa Francesco Ferrara, nel 1840 diedero vita navigazione tra l'Italia e l'Austria-Ungheria. Tariffa doganale protettrice del dal 1843 al 1863; Ibid., Bibl. comunale, ms. 5 Q 9, D, 30, n. 4 (undici lettere a F. Parlatore dal 1850 al 1851 ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] di Losanna (1564). Sempre nel 1536 Francesco I occupò la Savoia e gli altri domini d’oltralpe e la maggior parte del Piemonte. , l’alto Novarese e il Pavese, ma per l’alleanza tra Austria e Francia attuata da W. Kaunitz, il regno di Sardegna fu ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] Università. In tale occasione, tuttavia, gli fu preferito Francesco Bogino, figlio del segretario di Stato alla Guerra. trono il duca d'Aosta, Vittorio Emanuele, e a portare lo Stato sabaudo nel campo francese contro l'Austria. Improvvisamente, però, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] per la situazione politica italiana, così subordinata all'Austria, e della sua forte aspirazione unitaria; sentimenti, questi di legge per cui Vittorio Emanuele assunse il titolo di re d'Italia. Si trovò quindi a prender posizione di fronte ai più ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] ristretta cerchia dirigente austro-ungarica e soprattutto farsi apprezzare dall'imperatore Francesco Giuseppe, che I (2 ag.-16 ott.1914), Roma 1954, v. Indici;Nemi, Il duca d'Avarna,in Nuova Antologia,CCLIV (16 marzo 1914), pp. 354 s.; necrologio in ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] un gruppo di ex ufficiali del Regno d'Italia, tra cui lo stesso Varesi, cospirative che si tenevano in casa di Francesco Strada, il 18 marzo fu tra i arruolando volontari per la prossima guerra contro l'Austria, e per questo si ritrovò ancora una ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] oltre a L. 2.000 per indennità d'alloggio. In questa veste cooperò alla costituzione (all'esterno nei rapporti con l'Austria ed all'interno con i diversi suo ex ministro insieme al fratello di questo, Francesco Gaetano, perché "de cette façon j'evitai ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, FrancescoFrancesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Dopo il cambiamento della politica di Francesco II e il richiamo in vigore testo di C. Politi, Il principe d’Ischitella, ministro di guerra e marina 1921, pp. 527 s.; Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Regno delle Due Sicilie, s. 3, 1848- ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] Pisino, potevano rimanere all'Austria: opinione che dispiacque molto al De Franceschi, originario di Pisino.
e uomo politico, Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168, 212, ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...]
Nel 1538 le truppe di Francesco I tentarono la conquista delle piazze 47; Materie politiche per rapporto all'estero, Lettere ministri, Austria, m. 1, f. 28 (1546 in 1550); J.B. De Tillier, Nobiliaire du Duché d'Aoste, Aosta 1970, p. 215; P. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.