GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di G.C. Guindani, e vestì l'abito clericale nel 1895, anno d'inizio delle sue "note spirituali" intitolate più tardi, nel 1902, Il santuario di Loreto e alla tomba di s. Francesco ad Assisi, accompagnato e accolto da grandi manifestazioni popolari di ...
Leggi Tutto
Papa (Sotto il Monte, Bergamo, 1881-Roma 1963). Angelo Giuseppe Roncalli fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), a Bergamo fu segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la Prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... ...
Leggi Tutto
Raffaele Savigni
Il papa del grande rinnovamento della Chiesa
Angelo Giuseppe Roncalli, dopo essere stato ambasciatore della Chiesa cattolica in Bulgaria, Turchia e Francia, e patriarca di Venezia, nel 1958 fu eletto papa con il nome di Giovanni XXIII. Dopo pochi mesi annunciò la convocazione di un ... ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di lui altri nove figli, crebbe in una famiglia mezzadrile, a struttura patriarcale, di modeste risorse ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni preparatorie per stimolarne l'attività, più volte aggiunse ad esse nuovi membri per accelerarne i lavori, prese ... ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa il 28 ottobre 1958, succedendo a Pio XII. Nato a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881; compiuti gli studî nel Seminario diocesano e nel Pontificio Seminario Romano (S. Apollinare), ordinato sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] di Bonaventura da Bagnoregio, dalla quale vengono riportate citazioni senza indicare il nome del dottore francescano, e la Legenda di Chiara d'Assisi (prol. e cap. 44).
La critica ottocentesca pose in rilievo l'influenza delle Meditationes vitae ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] 'alta società di Venezia, dove trovò nuovi protettori nei Contarini, in specie Francesco di Piero e i suoi figli: a uno di questi, Piero, abate autori del ben parlare, curata da G. degli Aromatari d'Assisi (Subasiano).
Nel 1645 il B. fa colpito da " ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] corografico della Toscana, Milano 1855, p. 1464b; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia. Assisi. Biblioteca del Convento di S. Francesco, IV, Forlì 1894, pp. 47, 97, 106; C. Mazzi, L'inventario quattrocentistico della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] ; N. Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. 113; L. Alessandri, Inventario dell'antica biblioteca del s. convento di S. Francesco in Assisi compilato nel 1381, Assisi 1906, p. 3; G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] troverà ulteriore conferma con il conferimento della carica di gonfaloniere d'Assisi al padre del F. nello stesso anno (1841) in al F., nonostante una certa disponibilità dell'imperatore Francesco Giuseppe a sostenere almeno formalmente le ragioni di ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, V, 1, Leipzig 1911, pp. 499, 517 ss., 528, 555, 565; A. Mercati, Frate Francesco Bartoli d'Assisi Michelista e la sua ritrattazione, in Archivum Franciscanum Historicum, XX (1927), pp. 263 s., 270 ss., 277, 286 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] cui i dotti non potevano consentire. Era stato l'orientalista J.D. Akerblad a fornirgli la secentesca traduzione latina con testo a pp. 384-392). Vedi anche: L. Di Fonzo, Francesco da Assisi, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, in part. coll ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] dove si incontrò con Carlo II e con la regina Maria d'Ungheria. In seguito dovette risalire l'Italia centrale giungendo, il II, Paris 1928, pp. 41-43; B. Kleinschmidt, Die Basilika S. Francesco in Assisi, I, Berlin 1915, pp. 33 fig. 23, 121 s., tav. ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] della chiesa edificata dal governo austriaco in onore di Francesco di Assisi - in cui, accanto a descrizioni di bellezze influsso, ancora profondo in quelle regioni, dell'Illyricum sacrum di D. Farlati si devono gli scritti raccolti poi ne La Dalmazia ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.