GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] del G. emerge anche il ritratto affettuoso di Francesco De Sanctis, allora esule politico dal Regno delle , 1879; La mamma la dorma, 1879; Magg de testimoni a la cort d'assisi, 1882; El Simon Brumista, 1882; Vita perduta, 1882; El zio commendator, ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] , Storia della Basilica e del Convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882, pp. 298 s.; G. Tebaldini, L'Arch. musicale della Cappella Antoniana in Padova, Padova 1895, pp. 2-4; D. Sparacio, Musicisti Minori Conventuali..., in Miscell. Francescana ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] rapporto con la Madonna di Nancy, attribuita ad Andrea d'Assisi.
L'I. avrebbe lavorato in seguito quasi esclusivamente per trasferita dalla casa della famiglia nel convento di S. Francesco al Monte, poi giunta nell'Ottocento nella quadreria dell' ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] descrizione illustrata della basilica di S. Francesco in Assisi che servisse a completare la storia dell del XIX e XX sec., Milano 1935, p. 34; L. Venturi,St. della critica d'arte, Firenze 1945, p. 272; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] , in La basilica di S. Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979, p. 91; S. Romano, Le storie parallele d'Assisi: il Maestro di S. Francesco, in Storia dell'arte, 1982, n. 44, pp. 65, 67; Dalla raccolta alla musealizzazione: per una rilettura del ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] informati che il loro maestro di cappella fra Ruffino Bartolucci d’Assisi era in trattative per passare alla Basilica del santo, ne chiese padovane di S. Agostino e di S. Francesco, segno forse della competenza riconosciutagli anche in quest’ambito ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] , che si conserva nel museo della chiesa di S. Francesco ad Assisi. Si tratta probabilmente della stessa opera per cui il Berliner e con il Pozzo venne chiamato per realizzare il trono d'argento della statua di S. Feliciano nel duomo di Foligno ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] risulta che un fratello di B. abitava nella diocesi d'Assisi, ma anche a Perugia B. aveva familiari e Castello 1959, pp. 236 s.; A. Fortini, Nova vita di san Francesco, III, Assisi 1959, p. 167; U. Nicolini, Nuove testimonianze su fra Raniero Fasani ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] Grigioni, 1906).
Fonti e Bibl.: A. Rossi, Giunte ai maestri d’organi e di legname, in Giornale di erudizione artistica, III (1874), . Coro ligneo (1467-71), in La Basilica di San Francesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti, III, Modena 2002, ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] Idem, F. Pennacchi, Città di Assisi, Biblioteca comunale, ibid. 1921, pp. XIII, 26; S. Mattei, Serie dei maestri di cappella min. conv. di S. Francesco, in Miscellanea francescana, XXII (1921), p. 136; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali, ibid ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.