BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] figliolo vennero sepolti nella chiesa di S. Francesco in Assisi, dove la vedova Sancha fece erigere una s., 156, 158, 196, 210; O. Vancini, Bologna della Chiesa, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia Patria per le prov. di Romagna, s. 3, XXIV (1906 ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] aiuto di Ugolino di Prete Ilario, insieme a Francescod'Antonio e a Cola Petruccioli, nella decorazione ad .
F. Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, ivi, pp. 375-422.
id. s.v. Andrea di Giovanni di Orvieto, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] figli di Ceccolino Michelotti e contro Guglielmino di Carlo d'Assisi. Il 23 dicembre fu eletto capitano generale per la catasti dell'Archivio perugino. Il B. aveva sposato Chiara di Francesco degli Oddi. Suoi figli furono Domenico, Angelo, Giovanni, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] compiere un sopralluogo nella basilica di S. Francesco ad Assisi, allo scopo di programmarne una non meglio in Roman Quattrocento architecture, Stockholm 1958, pp. 289, 292, 339; D. Redig de Campos, Il Belvedere di Innocenzo VIII in Vaticano, in ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] (Gallese, La rocca di Assisi, La chiesa di S. Francesco in Assisi: ubicazione ignota) nell'ambito 1986; M. Quesada, in Roma 1934 (catal.), a cura di G. Appella - F. D'Amico, Modena 1986, pp. 93, 182 s.; Scuola romana: artisti tra le due guerre ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] di una certa qualità, realizzato a imitazione di una pala d’altare come la Madonna col Bambino e Angeli che presentano . 204-208; E. Neri, La scultura in S. Francesco, in La basilica di S. Francesco ad Assisi, Modena 2002, pp. 209-227; E. Lunghi, Arte ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] nel 1411 gli successe nella carica di provinciale Filippo d'Assisi, il C. continuò la sua attività di docente universitario morì all'inizio di ottobre 1437 a Bologna nel convento di S. Francesco. L'8 di quel mese è già ricordato come defunto e il ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] . Rufino martire e vescovo d'Assisi, Assisi 1797, pp. 269, 404; A. Cristofani, Le storie di Assisi, Venezia s.d., pp. 152, 158; L. Wadding, Annales minorum, IV, Quaracchi 1931, pp. 430, 614 s.; S. Attal, Frate Elia compagno di s. Francesco, s.l. 1936 ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] di disappropriazione totale offerto da Francesco da Assisi. Quando nel 1220 Francesco, di ritorno dall'Oriente, , E. E. di Padova, beata, in Bibliotheca sanctorum, IV, s.l. né d. (ma Roma 1964), coll. 1247 s.; P. Marangon, La famiglia della beata E ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] dipinti in legno per la basilica di S. Francesco di Assisi. La bottega di Niccolò si era specializzata Bergamo 1908, pp. 37 s.; G. Cristofani, Appunti critici sulla scuola folignate, in Bollettino d'arte, V (1911), 3-4, p. 103; G. Pensi - A. Comez, ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.