PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] soggiornò, e Milano, al comando di Francesco Sforza.
Frutto di questa sorta di si risolse a tornare a Napoli, dove Ferrante d’Aragona nel 1465 riaprì lo Studium: qui internazionale (Assisi 1998), a cura di G. Catanzaro - F. Santucci, Assisi 1999, ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] (1888, p. 122), l'opera fu fatta per il vescovo di Assisi, F. G. V. Lucchesini, il quale ricoprì il suo incarico dal . 32-36; D. Neri, Scultori francescani del Seicento in Italia, Pistoia 1952 pp. 72, 141, 186; B. Pesci, S. Francesco a Ripa, Roma ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] . Un terzo fratello, Carlo Francesco, fece carriera nella magistratura milanese gli sarebbe stata offerta la diocesi di Assisi, ma egli avrebbe declinato l'incarico non piacere alla Francia. Louis Marie Pidou d'Olon, vescovo di Babilonia, l'attuale ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] da A. Parisotti, Piccolo album di musica antica, Milano s.d., pp. 27-29), nella quale "la musica va alla Torino 1952, p. 679; Assisi. La Cappella della Basilica di S. Francesco. I. Cat. del fondo music. nella Bibl. Com. di Assisi, a cura di C. Sartori ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] il D. venne trasferito a Siena, per leggervi teologia nel celebre Studio di quel convento francescano. In XX (1919), pp. 26 ss.; Id., Frammenti' di scrittori conventuali, Assisi 1931, pp. 62-70; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] a Bologna prima di entrare nell'Ordine francescano, presumibilmente a Bologna stessa, per attribuiti agli anni 1272-1273, 1275-1276 (D'Alexandre..., p.270; i sermoni dal Glorieux attribuiti capitolo generale dell'Ordine (Assisi, 21 maggio 1279): il ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Chiara Tebaldeschi, vestì l'abito francescano entrando nel convento di S. seguito all'intervento di "fra Marco della Marca d'Ancona gran predicatore", il quale "operò che fosse '500. Atti del XII Convegno… 1984, Assisi 1986, pp. 188-227; F. Lomastro, ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ’Apostolo delle genti e al Poverello di Assisi – e riprese i commerci familiari, attratto 1647 (Rosa, 1999). Il cuore di Paolo Francesco, tutt’uno con la croce, era già dell’Addolorata, I-IV, Roma 1969-1979; D. Vizzari, San Alfonso Maria de’ Liguori, ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] anche per il fratello Francesco, morto nel 1464. 280; E.R. Curtius, S. P., in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XI (1949), pp. 219-221 di Properzio, in Assisi e gli Umbri nell’antichità, a cura di G. Bonamente - F. Coarelli, Assisi 1996, pp. 493 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Assisi. Per lui eseguirono alcune opere anche artisti come Lorenzo Lotto, Pier Iacopo Alari Bonacolsi detto l'Antico, mentre Francesco 272, 273, 276, 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.