Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] Stoclet (Sandberg Vavalà, 1939), la croce del Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco ad Assisi (Kleinschmidt, 1926), la Madonna d'Ambro nel Mus. Naz. d'Abruzzo a L'Aquila (Boskovits, 1979). Scarsamente stringenti sono poi i legami segnalati con ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] è stata individuata nel Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncola composto quasi completamente nel 1334 dal teologo Francesco (Bartholi) d'Assisi e nei racconti orali e popolari "di grazie" (Mazzara, p. 194). Per primo Van Marle sottolineò la ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Assisi (Aloisius, D'Aloigi, Aloysii), detto l'Ingegno
Mario Pepe
Pittore umbro, noto per documenti compresi tra il 1484 e il 1516; nel primo di essi - un pagamento del 29 ott. 1484 per pitture [...] alcune più antiche attribuzioni (es. i Profeti della cappella di S. Ludovico in S. Francesco di Assisi opera di D. Doni), da parte di vari studiosi (J. D. Passavant, Crowe e Cavalcaselle, A. Venturi), che gli hanno attribuito nuclei più o meno ...
Leggi Tutto
BERARDICELLI, Giovanni Battista
Victor Ivo Comparato
Nato a Larino nella seconda metà del sec. XVI, entrò nell'Ordine dei minori conventuali con il nome di Giovanni Battista da Larino e vi ottenne il [...] ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 913; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Diario storico della Basilica e S. Convento di S. Francesco in Assisi, in Miscellanea francescana, LXIV (1964), pp. 191, 195 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] cardinale; una Vergine con i ss. Domenico e Francesco di Assisi per Giovanni V di Portogallo si trova attualmente nel des beaux arts, Paris 1755, pp. 79 s.; A. J-.Dézallier d'Argenville,Abrégé de la vie des plus fameux peintres, Paris 1762, I, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] 27; G. Fratini, Storia della basilica e del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882, p. 394; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. 20 s.; B. Ligi, La Cappella mus. del Duomo di Urbino, in Note d'arch. per la stori. a mus., II (1925), 1-4, pp. 147- ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Girolamo
Gabriello Milantoni
Nato a Milano presumibilmente attorno ai primi anni del sec. XVII, il C., come ad evidenza risulta dalle opere che di lui restano, s'educò quasi unicamente a stretto [...] (S. Bonaventura in atto di scrivere la vita del Serafico d'Assisi, tela, Milano, S. Maria del Paradiso) e una sola vendita, 18 ott. 1977, n. 21, tav. 5). Un altro S. Francesco stigmatizzato (Milano, S. Eustorgio) attribuito al C. da Valsecchi (p. 273, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] tenendo in scacco Firenze e Perugia.
A rafforzare la posizione d'Assisi, l'ultimo di dicembre del 1319 il B. marciò pravità" per la provincia di San Francesco, Pietro da San Nicolò di Perugia e Francesco da Borgo San Sepolcro, istituirono processi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] Giuseppe Bertini, in Diz. Biogr. d. Ital., IX,pp. 569 s., e particol.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia…, Milano 1862, pp. 132 s.; E. M. Giusto, Le vetrate di S. Francesco in Assisi, Milano 1911, pp. 367 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Alessandro
**
Nacque a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e da una Lucia. Trascorse l'infanzia a Mondavio, quindi (1833) a Mondolfo, dove entrò nell'Ordine dei frati minori conventuali [...] per la prima volta il 4 ottobre (festa di san Francesco) in Assisi. Il B. fu anche eccellente organista ed ebbe numerosi allievi 2.28). Molta musica donata dal B. fu poi edita a nome d'altri e anche un'operetta teatrale, in due atti, della quale lo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.