Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] sora nostra madre terra, / la quale ne sustenta et governa / et produce diversi fructi con coloriti flori et herba» (FrancescoD’assisi, Laudes creaturarum, 20-22, in Poeti del Duecento, tomo I, a cura di G. Contini, 2004, Ricciardi, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] Marconi 137, 5. Matteotti 135, 6. Mazzini 131, 7. Gramsci 117, 8. Moro 112, 9. Dante 110, 9. Rossini 110 — 14. S. Francescod’Assisi, 19. Raffaello, 20. Pascoli.Molise: 1. Roma 148, 2. Marconi 109, 3. Garibaldi 90, 4. Umberto I 56, 5. San Rocco 55, 6 ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] un nome ben differente: Leone, appunto. Coetaneo di Francesco, assisano ma vissuto vari anni a Viterbo, frate Leone si unì che voleva difendere il patrimonio della Chiesa, nonché la “libertà” d’Italia dai “barbari”.Leone XIII, che regnò tra il 1878 e ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] confondere con El canto del sol, che corrisponde a Fratello sole sorella luna e a San Francescod’Assisi). Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Immagine: Edward Hopper, Evening ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] e quelli studiati all’università e per il dottorato come Ungaretti, Leopardi, Valéry, Mallarmé, Baudelaire, Dante, San Francescod’Assisi, Guittone d’Arezzo e altri poeti del Duecento e del Trecento, ecc. Ho poi insegnato questi poeti per molti anni ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] un recente clamoroso processo davanti alle Assisi di Venezia, passato alla cronaca col , Massa Marittima-Gr, Novara di Sicilia-Me, Piacenza d’Adige-Pd, Pescara del Tronto-Ap, Pavia di Udine Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
Gran parte del repertorio cognominale italiano deriva da soprannomi, e i soprannomi riferiti al fisico, al comportamento abituale o a un’azione particolare del soprannominato tendono a coglierne l’aspetto [...] non sono tipiche o esclusive di alcune zone d’Italia. Vediamo a mo’ di esempio i e napoletano; Orbi è cognome di Assisi-Pg; Occhiochiuso è foggiano, Occhionero di dei comuni69. Gli etnonimi antichi70. Papa Francesco: un suggerimento per il nome del ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] e soprattutto nel panegirico che intesse il domenicano san Tommaso d’Aquino in Paradiso, XI, primo tempo del dittico che carità del santo di Assisi: celebre e molto citato è tra l’altro l’attacco che colloca il luogo natale di Francesco tra i monti ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] lingua italiana, che riporta una lettera di Francesco De Sanctis, dove si legge che un giornale che s’intitola da una parola d’affetto», ovvero Fratellanza de’ popoli (cit. all’esempio del suo omonimo e Santo di Assisi (2015, p. 66). In questo senso, ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] pietà. Schede sulla letteratura e la scuola, Palermo, Palumbo, 1999.Id., Parafrasi e commento. Nove letture di poesia da Francescod’Assisi a Montale, Palermo, Palumbo, 2002.Id., Dante e la nascita dell’allegoria. Il primo canto dell’Inferno e le ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo.
Vita
Fondatore...