• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1021 risultati
Tutti i risultati [1021]
Biografie [677]
Arti visive [236]
Religioni [225]
Storia [123]
Letteratura [65]
Musica [46]
Diritto [31]
Diritto civile [28]
Storia delle religioni [18]
Storia e filosofia del diritto [15]

MIGLIORETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORETTI, Pasquale Francesco Franco – Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] l’arciprete Luigi Martini, dopo aver promosso una sottoscrizione popolare, gli affidò il restauro della statua di S. Francesco d’Assisi nella parrocchiale di Ostiglia. Nel 1850, quando il M. era residente a Milano, partecipò all’Esposizione di opere ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CORNELIO NEPOTE – DANTE ALIGHIERI – POMPEO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORETTI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

AMIDANO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANO, Giulio Cesare Armando O. Quintavalle Figlio di Luigi, e chiamato anche Pomponio perché confuso con un suo fratello che faceva il notaio. Nacque a Parma nel 1566; discepolo di Gerolamo Bedoli, [...] nell'abside della chiesa parrocchiale di Vigatto (Parma), eseguito nel 1612 per dodici doppie d'oro; lo Sposalizio di s. Caterina tra i ss. Carlo Borromeo e Francesco d'Assisi, nell'oratorio dei Rossi a Parma, una delle sue opere migliori (1616); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – ANNIBALE CARRACCI – ODOARDO FARNESE – CARLO BORROMEO – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDANO, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] (1207). Particolarmente carico di conseguenze per la storia della Chiesa è l'incontro di I. III con Francesco d'Assisi, che resta ammantato da un'aura di leggenda. Francesco, nella primavera del 1209, venne a Roma con i suoi compagni penitenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] i domenicani e l'Inquisizione. L'ancora cardinale Ugolino di Ostia, legato in Toscana, si incontrò per la prima volta con Francesco d'Assisi a Firenze dopo che in un capitolo dei minori, celebrato alla Porziuncula il 14 maggio 1217, si era deciso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] padrino al battesimo del figlio del quadraturista Paolo Brozzi. In quell’anno concluse la Madonna con Gesù Bambino, san Francesco d’Assisi e san Domenico per la cappella Granello nella distrutta chiesa di S. Domenico (Taiwan, Chi Mei Museum, già Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

LAURANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Francesco Renata Novak Klemencic Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] L. firmò insieme con Pietro de Bonitate il contratto per la decorazione scultorea della cappella di Antonio Mastrantonio in S. Francesco d'Assisi a Palermo (Kruft, 1995, pp. 397 s., doc. X). In un anno e mezzo i due scultori avrebbero dovuto eseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – NICCOLÒ DI GIOVANNI FIORENTINO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Francesco (2)
Mostra Tutti

LUZZATTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] automaticamente, al 3,5% (l. 29 giugno 1906, n. 262 e r.d. 29 giugno 1906, n. 268), fu un successo, anche per le esigue richieste lo legava il comune interesse di ricerca per s. Francesco d'Assisi. Significativi sono inoltre il suo interesse per "la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTI, Luigi (6)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Iacopo Franca Ageno Brambilla Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , in Nuova Antologia, 15 maggio 1880, pp. 193-228, e poi Todi 1914, già Fr. Novati, L'amore mistico in S. Francesco d'assisi ed in Iacopone da Todi, nel volume Freschi e Minii del Dugento, Milano 1908, pp. 219-251, riconobbe nel laudario la "storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] - vengono ricondotte cose diverse, variamente ascritte alla mano del pittore, come la lunetta con La visione di s. Francesco d'Assisi posta in opera nella sagrestia della parrocchiale di Vigo Anaunia entro il 1738, sotto la supervisione di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA d'Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone) Silvana Vecchio Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] funzione di padre spirituale. A lui il santo affidò, con una lettera databile intorno al 1220 (Gli scritti di S. Francesco d'Assisi, a cura di K. Esser, Padova 1982, pp. 308-313), il compito di far osservare inviolabilmente la regola, trasmettendogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assiṡiate
assisiate assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali