Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] (Die Renaissance der Nationalpatrone, 2007).
Per l’Italia fu Pio XII nel 1939 a proclamare Francescod’Assisi e Caterina da Siena patroni d’Italia: «l’accostamento dei due santi aveva un preciso retroterra ideologico nella coscienza del papato ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] degli affreschi della contigua cappella Bardi, dove Giotto ripropone in estrema sintesi la storia di san Francescod’Assisi, che invece è oggi perlopiù accantonata, come vedremo più avanti. Sostanzialmente coevo agli affreschi Peruzzi appare ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Guazzoni (lo stesso che nel 1911 aveva realizzato la prima pellicola nella storia del cinema su FrancescoD’Assisi, San Francesco il poverello d’Assisi), poi da Alessandro Blasetti nel 1949 e infine da Nunzio Malasomma nel 1960 (La rivolta degli ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di Rievaulx (1110 ca.-1167), s. Bernardo di Chiaravalle (1090-1153), s. Edmondo di Canterbury (1180 ca.-1240), s. Francescod'Assisi (1181-1226), Enrico Susone (1295 ca.-1366) e s. Caterina da Siena (1347-1380) cercavano l'unione con Dio (unio ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] ’Ordine della Santissima Trinità del provenzale Giovanni di Matha (m. nel 1213).
Particolare impatto ebbero un personaggio come Francescod’Assisi (m. nel 1226) e l’Ordine dei frati Minori, riconosciuti in forma definitiva con l’approvazione di una ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] . XI del Paradiso, in Neue Dantestudien, Istanbul 1944 (rist. in Lett. dant. 1555-1573; e in Studi su D., Milano 1963, 227-240, col titolo Francescod'Assisi nella Commedia); B. Nardi, Il c. X del Paradiso, in " Convivium " n. s., XXIV (1956) 650-660 ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] sua civiltà. Il credente vi verrà a cercare le tracce di Pietro e Paolo e dei primi martiri o quelle di Francescod'Assisi o di Filippo Neri; l'uomo di cultura si incanterà di fronte agli splendori della civiltà romana facilmente accessibili a Ostia ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] – elenco che nel corso del tempo, solo per citarne alcuni, avrebbe compreso i nomi di Carlo Magno, Francescod’Assisi, Bartolomeo Colleoni, Ignazio di Loyola, Cromwell, Napoleone2 – spiccavano anche i maggiori nomi della romanità repubblicana e più ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] : G. Miccoli, Dall’intuizione all’istituzione: un passaggio non del tutto scontato, in Id., Francescod’Assisi. Realtà e memoria di un’esperienza cristiana, Torino 1991, pp. 98-113.
16 L. Navarro, L’incardinazione dei movimenti ecclesiali? Problemi ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] , da un passo del Liber Compostella del dotto francescano Bonaventura d'Iseo, presente a Venezia, come si ritiene, laici nel '200. Atti dell' VIII convegno internazionale. Assisi, 16-18 ottobre 1980, Assisi 1981, pp. 129-167. Per un quadro della ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.