MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] . Augusta, 2791, 2793, 2794, 2797, 2798) di S. Domenico di Perugia, datati nell'ultimo decennio del Duecento (Todini, in Francescod'Assisi, 1982), ma forse di qualche tempo posteriori.
Si conosce la m. romana a partire dalla metà del Duecento: il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Santa Sede dopo la guerra, 1937; Pio XI e la sua eredità pontificale, 1939), o biografie (Vita di San Francescod’Assisi, 1926; San Benedetto e l’Italia del suo tempo, 1929), che – pur nella loro ‘scientificità’ – risentono forse della historische ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] sono ritratti inginocchiati, presentati alla Madonna e al Bambino dai rispettivi santi patroni, san Francescod'Assisi e santa Elisabetta d'Ungheria. Le figure sacre mantengono lo stilizzato distacco dal mondo terreno tipico delle icone bizantine ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] si sarebbe solennemente espresso nell’enciclica per il settimo centenario del Terz’ordine francescano contro la falsificazione dell’immagine storica di Francescod’Assisi operata dai modernisti, che tratteggiavano il santo come «parum deditum» alla ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] quasi del tutto nelle agiografie del 1926, come quella di fra Ginepro da Pompeiana (al secolo Antonio Conio) dal titolo Francescod’Assisi il più italiano dei santi176, in cui si respira già un clima pienamente concordatario con la descrizione di un ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] esteso e troppo esoterico, per dire chiaramente che questi amanti altri non sono che Francescod'Assisi e madonna Povertà: Ma perch'ionon proceda troppo chiuso, / Francesco e Povertà per questi amanti / prendi oramai nel mio parlar diffuso (vv. 73-75 ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] sceneggiati storici andarono in onda, per esempio, Il cardinal Lambertini (1962) con Gino Cervi, Processo a Gesù (1962), Francescod’Assisi (1966) di Liliana Cavani, Atti degli Apostoli (1969) di Roberto Rossellini, Mosè (1974) di Gianfranco De Bosio ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] gastigare a Dio»12.
Se la legge di riforma delle religioni conduceva il cristianesimo a «pestare i fanghi» di Francescod’Assisi, lo conduceva certo lungo una via molto differente da quella percorsa da Romolo e da Numa. Il significato riformatore ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ) e si diffuse rapidamente in altri paesi europei. Ernesto Buonaiuti associa Valdo di Lione a Gioacchino da Fiore e a Francescod’Assisi e ne parla come di una «triade» che «ha rappresentato il primo anelito della coscienza cristiana rinnovatasi nel ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] anno dopo – nel 1907 – Johannes Joergensen si renderà autore di una biografia (Den hellige Frans af Assisi; trad. it. San Francescod’Assisi, 1910) che delinea una personalità sostanzialmente diversa, e Sabatier riprenderà in mano in modo costante la ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.