DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] in una replica dell'Andrea Chénier (22 dic. 1915 tradizionale romagnola, musicata da Francesco Balilla Pratella. Le cronache di dell'opera verdiana rappresentò il commiato commosso del direttore d'orchestra dal pubblico.
Morì a Milano l'11 nov ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] musicisti brevemente illustrate, Pesaro 1917, pp. 48-53; D.M. Sparacio, Musicisti minori conventuali, con più diffusa . 92-94; Assisi. La cappella della Basilica di S. Francesco. Catalogo del fondo musicale nella Biblioteca comunale di Assisi, a ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] le sue mterpretazioni di Manon di Puccini, Rigoletto, Aida, Andrea Chénier di Giordano e di altre opere di autori italiani, d'Atri a Tancredi Pizzini (entrambi amici dello Zandonai) a proposito sempre della prima rappresentazione della Francesca ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Andrea
Mauro Bucarelli
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i primi studi, il 27 nov. 1752 entrò nella Compagnia di Gesù. In seno a questa seguì il consueto lungo periodo [...] , Francesco IV, al quale rimarrà sempre legato).
Rimasto nell'ombra nel periodo napoleonico, il D. nel eruditorum [Lipsia], luglio 1771, pp. 343-346; Nuovo Giornale de' letterati d'Italia [Modena], IV (1773), pp. 198-261; Efemeridi letterarie di Roma, ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] sua assunzione in detta cappella: "Maestro Andrea di Felisiano Felisiani. Ricordo questo di mancare, gli successe Francesco Biànciardi, già organista a 6 voci sopra altra perfettissima armonia di bellezze d'una gentil donna Senese in ogni parte bella, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola
**
Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] Degen e stampata a Bamberg da Andrea Baals nel 1631.
Nei "Ruoli dic. 1603. Un nipote del B., Francesco Maria (figlio di Cesare), fu anch'egli N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'arch. per la storia musicale, IX, (1932), 2 pp. ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] caratteristiche degli organi costruiti dal D.: nel 1547 vendette al nobile "Andrea Saxone de terra argentis ed domino ottava col principale" della-cattedrale di Calvi (Caserta) dovuto a Francesco Tondo nel 1606 e di un "flauto alla todesca attappato" ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Battista
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] suo restauro all'organo della chiesa di S. Francesco, sempre a Padova.
Per un giudizio su nel 1506 da Domenico di Lorenzo da Lucca (D. Ravani). Confermato come organista stabile nel 1545 furono Silvestro Bonsignori e Andrea Pongirolli o Pinciroli), ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] a Brescia, nella locale chiesa di S. Francesco, dal 1620 al 1623, scrivendo il Secondo .
Il 14 febbr. 1632 gli successe tal padre Andrea, detto il Polacco; si ignora ove il G. massima applicazione le nuove tecniche d'espressione del modulo barocco. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] violini Stradivari, altri di Giuseppe e Andrea Guarnieri, di Amati e Steiner, conte di C. ..., Saggio bibliografico, in Atti d. L R. Accad. Roveretana degli Agiati, s prima classe della Corona ferrea da Francesco Giuseppe durante la visita di questo ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...