COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] propri debiti nei confronti del notaio Francesco di Camogli, sia stato costretto sua casa sita in contrada S. Andrea a Genova ed ottenne il necessario 601; M. Staglieno, Il borgo di S. Stefano e la casa di D. C., Genova 1926, pp. 8 ss., 19, 22, 30, 35 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Francia nel 1517) e lo stesso Francesco I.
Per le attività commerciali si Michele Diodati e Pandolfo di Andrea Cenami che tennero la 584; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Memorie della R. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] affatto il severo giudizio di Francesco Ferrara che, poiché le operazioni riaprire il banco a nome proprio e dei figli Andrea, Giovan Battista e Paolo. Anche questa volta , dove s'era recato per un viaggio d'affari. Il 26 ottobre giunse a Venezia ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] e i parenti.
Così Ciandro e Andrea di Filippo di Angiolino, di abbastanza vivo da offrir materia a Francesco Sacchetti (nov. LXXX) per Rodolico, pp. 59, 63, 65, 68, 75, 77 e passim;D. Compagni, Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi,ibid., IX, 2 ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] un tasso d'umidità fisso dddddd' consiglio d'amministrazione d'azione che il Consiglio ddd'amministrazione (Consiglio d .
D'altra , Libri sociali. Consigli d'amministrazione, anni 1920-1938 ), Aarau-Lugano s.d. (ma 1914); Storia econ. d'Italia nel ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] di Bergamo, risiedeva a Cazzano Sant'Andrea in Val Gandino, dove possedeva beni, cosicché è plausibile che il G. e la fiducia di Maria Teresa, di Francesco III di Modena e della regina di Napoli, Maria Carolina d'Asburgo Lorena, di ministri come C. ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] Italia meridionale. Un figlio di Giovanni, Andrea, ci è noto sia per aver alla compagnia fiorentina di Francesco di Nerone Neroni, e potere, in Forme e tecniche del potere nella città, in Ann. d. Facoltà di sc. polit. dell'Univ. di Perugia, XVI (1979 ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] Francesco, partito dalla mediocre condizione di aiutante di bottega. Fra gli altri fratelli si distingue Andrea XIX (1903), pp. 109 s.; E. Chinea, Dalle antiche botteghe d'arti e mestieri alle prime scuole industriali e commerciali in Lombardia,ibid., ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] ; Ibid., Bibl. d. Società ligure di storia patria, P. P. M. Oliva, Ascendenza paterna e materna di Francesco Maria Doria (ms. . 210, 212 s., 219; F. Podestà, Il colle di S. Andrea a Genova e le regioni circostanti, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 1787, lasciando l’amministrazione delle Terre d’Otranto a don Andrea Costantini, già avvocato delle Regie dogane. elogio del Marchese Palmieri (la famiglia Palmieri consegnò a Francesco Saverio Salfi un complesso di carte utili alla stesura della ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...