GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da FrancescoAndrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] 1978, ad indicem; P. Stella, Don Bosco nella storia economica e sociale (1815-1870), Roma 1980, p. 64; R. Aubert, Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 595-598; G. Martina, Pio IX (1851-1866), Roma 1986, ad indicem ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] stima di cui ormai godeva. D'altronde già nel 1674 il C. era divenuto allievo di Francesco Nigetti, che dal 1649 dell'Opera di S, Maria del Fiore, colloc. V, 18); Salve Sancte Andrea, a 4 voci; Kyrie, a 4 voci (framm.), identificati come opere del ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] d'Ockham accumularono libelli su libelli contro Giovanni XXII.
In questa situazione il C., ritiratosi a Firenze, fece appello al francescano ricorse anche all'opera di un altro frate minore, Andrea da Perugia, che scrisse anch'egli nel 1328 un ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] '700, che pure con Francesco Griselini aveva teorizzato il ruolo con due lettere sulla pittura di Andrea da Murano pubblicate sul Giornale di valore va commisurato al livello dell'erudizione e della critica d'arte nella prima metà del secolo XIX.
Il C ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] pubblicato nel 1575 (tipografi F. De Franceschi, G. Bindoni, Er. N. Bevilacqua, D. Zenaro) e più volte ristampato, Campanella sottopose la sua Apologia pro Telesio contro il medico Andrea Chiocco, smarrita poi da Kaspar Schoppe in Germania nel 1608 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] aveva acquistato nel 1606 da Francesco Rustici (poi degli Strozzi, di ideare, per la chiesa di S. Andrea in Vineis a Faenza, l’altare maggiore ( Fasi del cantiere da alcuni documenti inediti, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXII (1988), 50-51, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] , insieme con il fratello Andrea, concluse un accordo con Deifobo e Francesco dell'Anguillara. Questo accordo si , già riferito al notaio del Nantiporto, ibid., III, 2, a cura di D. Toni, ad Ind.; Il Diario della città di Roma dall'anno 1480all'anno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] salirono ad oltre cento, a don Andrea Corderi di Roma, disponendo anche la revisione C., in Boll. della diocesi di Aversa, nn. 19 febbr., 2 apr., 2 giugno 1930; D. Confuorto, Giornali di Napoli, a cura di N. Nicolini, II, Napoli 193 1, pp. 257 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] all’ambiente oratoriano e in particolare a Baronio e a Francesco Maria Tarugi, che fu suo collega nel collegio cardinalizio. diocesi di Costanza dal cardinal Marco Sittico Altemps ad Andread’Austria, dopo che era sfumata la possibilità di concederla ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] , mercante di panni di lana), Andrea (canonico della cattedrale di Modena), istituirne uno pubblico, il greco Francesco Porto, anch'egli strettamente legato . Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole II d'Este, a cura di L. Felici, Firenze 2000 ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...