FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] agli anni che Federico, primogenito di Isabella d'Este e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, trascorse come ricostruisce i precedenti e la natura di "spettacolo privatissimo"; Andrea Gareffi sottolinea l'"animus savonaroliano" del suo regista, la ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] università di Padova, e Francesco Cavalcanti, anche lui futuro .R.C. e vescovo di Brescia…, Ravenna s.d., il C. afferma con la consueta discrezione che opera, che reca l'"approvazione" del camaldolese Andrea Gioannetti, accusa il Pereira di aver " ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] a Luigi e Giovanna d’Angiò, sovrani di Sicilia, e Andrea Caracciolo Carafa, giustiziere d’Abruzzo, fu incaricato di (in particolare pp. 560 s.); M. Perletta, La vicenda di Francesco de Turre, usurpatore dei beni della chiesa teatina, tesi di laurea ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] della casa. A questo periodo risale anche una lettera del D. ad Andrea di Paolo Camesecchi a Firenze, suo patrigno, in quanto da Bibbiena, Firenze 1965, II, p. 92; C. Mutini, Berni, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, Roma 1967, pp. 345-346; G ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] Pietro di Ancarano e di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis Decretalium di 275-308; Id., La crisi del patriarcato d’Aquileia, in Il Quattro-cento nel Friuli Storie di cultura scritta. Studi per Francesco Magistrale, a cura di P. Fioretti ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] prelato che due patrizi veneziani, Francesco Contarini e in particolare Andrea Pasqualigo, nipote del cardinale Gasparo Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, III, Roma 1985, pp. 154 s. e V, ibid. ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] milanese Giuseppe Francesco Borri e il poeta pesarese Francesco Maria Santinelli (nella versione di Pietro Andrea Mattioli), di Plinio il pp. 77-153) l'autografo de La Bugia. Opera d’incerto Autore nella quale si tratta della vera Pietra dei ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] Ubaghs (J. Ickx, La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino, Città del Vaticano 2005, pp. 80-87 e passim).
Perrone ., p. 47).
Morì a Roma, presso la residenza di S. Andrea al Quirinale, il 28 agosto 1876.
Fonti e Bibl.: Archivio capitolare del ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] principe dedicata all'altezza reale, ad uso del principe d. Francesco di Borbone. Nel 1790, quando a Napoli fu scoperto privato della famiglia Lupoli (conservato presso l'avv. Andrea Lupoli); L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] protezione di uno dei personaggi più potenti del tempo, Francesco Condulmer, nipote dello stesso pontefice, creato cardinale del titolo dal Bellini, secondo cui attorno al 1483 il D. divenne abate di S. Andrea a Vercelli: il suo nome non compare ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...