Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] ragiono», nel capitolo In lode delle castagne, di Andrea Lodi, contenuto ne Il secondo libro dell'opere Monte Morello in volgare e d’alquanti capitoli del Caprezio, li protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] da cui il Ranunculus abbaianus, a Francesco Zantedeschi, da cui la zantedeschia più , scopriamo per esempio l’aliettite da Andrea Alietti, l’alloriite da Roberto Allori, regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Reali di Francia di Andrea da Barberino, ancora » è accolta la più sprezzante versione veneziana, «Al son d’esta campana / Oni dona da ben si fa p…» sopra la rivoluzione de’ nostri tempi di Antonio Francesco Testa (1815): «Vanno in traccia del vero ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] di due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io Cannella, Beata Lazzarini e Andrea Zaninello, Bologna, Zanichelli, protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] sopra l’erbaverde m’apparve, con duo corna d’oro,fra due riviere, all’ombra d’un alloro,levando ’l sole a la Andrea Debiasi, Marisa Tortorelli Ghidini, Luciano Vitacolonna, Antonietta Gostoli, Renzo Tosi, Francesca Lucrezi, Sotera Fornaro, Francesca ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] è come un uovo dal guscio compatto, senti d’averlo ingoiato e scende giù – gola, esofago, , subito, in prima battuta. Andrea Moro (linguista di fama internazionale parola sola Il disegno magico:«Sicura?».E Francesco Guccini (sì, il cantautore), in ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] Mallorca era un centro molto attivo per il commercio d’esportazione di oggetti di ceramica (in francese la maiolica - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] lunga sequela di nomi ispirati alla botanica; Andrea Finocchiaro ha potuto individuarne 135, risalendo “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] ancora Pirandello, potrebbe sembrare forzato che il bravo giudice D’Andrea nella novella Patente abbia un cognome allusivo alla sua umanità degli abitanti dei comuni69 Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore? ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] e Genova, Orlando pare favorire la versione proposta da Iacopo d’Acqui, che fa risalire la prigionia genovese di Marco (durante sepolta a Yangzhou nel giugno 1342), e infine Andrea Balanzano e Francesco Condulmier (1349). Degna di interesse l’accurata ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Filosofo e giurista (Ravello 1625 - Candela 1698). Prima avvocato e poi magistrato, uomo di grande cultura ed eloquenza, fu amico dei maggiori letterati del suo tempo e uno dei protagonisti della rinascita della cultura politico-filosofico-giuridica...
Filosofo (Napoli 1668 - ivi 1744). Terzultimo degli otto figli di Antonio, modestissimo libraio, e di Candida Masullo, dotato di un carattere che egli stesso definiva "melanconico ed acre", di debole e delicata costituzione, entrò all'età di...