VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] comunicò gli estremi di una bolla papale contro i ribelli Francesco Ordelaffi, che aveva occupato Forlì ed altri territori in dei Commentatori (tra i quali Cino da Pistoia, Giovanni d’Andrea, Bartolomeo da Brescia), scritti di Padri della Chiesa, ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] rappresentazioni cavalleresche: La guerra d’Amore e La guerra di Bellezza, testi di Andrea Salvadori e musica di Paolo venuta de’ Serenissimi Arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo Francescod’Austria, et Arciduchessa Anna Medici, il carnevale ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] e i Fregoso avevano dovuto abbandonare la città. Il D., insieme con Andrea e con le sue quattro galee, si rifugiò a Monaco e di qui, sempre con Andrea, passò al servizio di Francesco I.
Perciò quasi certamente tutte le circostanze documentate per ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] della Terra Santa e dell’Oriente francescano, n.s., Documenti, XIV, Quaracchi 1933, pp. 245, 255-271; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, V, Patavii 1952, p. 392; G. D’Andrea, P. Teofilo Testa da Nola O ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] apr. 1860, nella basilica di S. Paolo, dal card. D'Andrea.
Il C. veniva a collocarsi nel numeroso gruppo di vescovi assistenziale. Il 14 genn. 1872 nella chiesa di S. Francescod'Assisi istituì la Società siciliana primaria per gli interessi cattolici ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] nel 1721, si incontrò con tutto il gruppo dei professori chiamati da diverse parti d'Italia dal d'Aguirre, da Costantino Grimaldi a Bernardo Andrea Lama, Francesco Domenico Bencini, Giuseppe Roma e Domenico Regolotti. A Torino, per opera del ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , M. ripartì alla volta della Toscana e poi, alla fine d'agosto, di Viterbo dove risiedeva la Curia papale e dove egli 1887, pp. 193, 197, 201 s.; Cronaca inedita di fra Francesco di Andrea da Viterbo, a cura di F. Cristofori, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] nel tardo Trecento. Un legame di affari congiunto a uno di parentela: questo stesso Francesco, infatti, sposò Cristina di Remigio Soranzo e fu nonno di Fiordelisa d’Andrea Corner, che sarebbe stata data poi in sposa a Benedetto Soranzo (di Cristoforo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] si devono invece a Mariotto d’Andrea da Volterra: fratello del Pietro d’Andrea da Volterra candidato ormai a dipinti, Genova 1990, pp. 304 s., 317-321; M. Folchi, in Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal., Siena 1993), a ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] risulta essere sotto contratto con le Fabbriche reali di Francesco I, dove realizzò le statue di un Ercole . 306-311; F. Blanquart, La chapelle de Gaillon et les fresques d'Andrea Solario, in Bulletin de la Société des amis des arts du Département de ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...