Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] grande
si cela nella “lettera”.
Come topazio eccolo,
colore d’acqua e d’onda:
lava le impurità e rinnova
l’albore pei redenti di Francia, che propone di sradicare dagli Atti di Andrea le chiacchiere (verbositas) eretiche e limitarsi a estrarne i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] sembra quando li occhi gira,
dical’ Amor, ch’i’ nol savria contare:
cotanto d’umiltà donna mi pare,
ch’ogn’altra ver’ di lei i’ la chiam’ira più significativo è forse l’altro fiorentino Monte Andrea, che gareggia con Guittone nello stile artificioso, ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] (MA) 1986.
G. Testa, B. Brillarelli, Andrea e Nino Pisani, in Imago Mariae. Tesori d'arte della civiltà cristiana, cat., Roma 1988, pp. 92-93 nr. 37.
G. Kreytenberg, Un 'San Francesco' che riceve le stigmate' di Andrea Pisano, BArte, s. VI, 50-51 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] oggettivi in soggettività, come afferma Andrea Battistini in Letteratura e scienza nell’Ottocento l’intelligenza critica di Francesco De Sanctis ha osservato in un vita: istruzioni per l’uso (La vie: mode d’emploi, 1978) di Perec. E oltre alle opere ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] e Sandro d’Amico, Squarzina, Garboli, Povoledo) abbandonò l’opera. Il resto, per la mediazione di Francesco Savio (Francesco Pavolini) , Stefano Geraci, Andrea Mancini, Mirella Schino).
Attraverso il lavoro con il Museo, d’Amico rese ineludibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] La chatte, 1933), Colette affronta il tema delle gioie e dei dolori d’amore femminili in un mondo dominato dal maschile, generando non pochi scandali Laforët, che racconta la storia della giovane Andrea in una Barcellona sconvolta dalla guerra. Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] a costruire con La vita: istruzioni per l’uso (La vie: mode d’emploi, 1978) un’opera “universale”, il cui atlante e centro è la a un inesausto e coltissimo sperimentalismo è stato anche Andrea Zanzotto, soprattutto a partire dalla raccolta del 1968 La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] e i sogni della notte prima. Ma un po’ d’ordine pur dovrebb’esserci e per poter cominciare ab ovo Debenedetti, Mario Lavagetto, Francesco Orlando, Michel David ed del proprio Manifesto, scritto nel 1923 da André Breton. Attraverso le loro opere, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] città resiste e, benché in seguito alla sconfitta d’Agnadello perda per intero i suoi domini di terra una sezione della guida di Francesco Sansovino Venezia città nobilissima et di ritratti indimenticabili: tra questi Andrea Odoni (1527), nel quale la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] cucina e alle sue orchidee – tra i tanti Nero Wolfe e i ragni d’oro (The golden spiders, 1953).
Gli Stati Uniti sono anche il Paese della storia italiana. Un altro autore da ricordare è Andrea Camilleri che, oltre ad aver portato sul piccolo schermo ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...