TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] Sabatier, Paris 1898, pp. XVII-XVIII, XCVIII-CXIV; E. D’Alençon, S. Francisci Assisiensis Vita et miracula additis opuscolis liturgicis auctore fr. Toma de Celano, Roma 1906; N. Tamassia, S. Francescod’Assisi e la sua leggenda, Padova-Verona 1906; M ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] per Venezia peggiorò quando Francesco il Vecchio da Carrara intervenne nella guerra scoppiata per la contrastata successione al patriarcato di Aquileia al fianco di Filippo d’Alençon, sostenuto anche dal Regno d’Ungheria, attaccando ai primi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] molti con testi di argomento teologico, arrivò al convento francescano di S. Croce di Firenze forse in conseguenza all edizione Tanturli) e che in tale veste fu dedicato al cardinale Filippo d’Alençon, prozio di Carlo VI re di Francia e, al tempo, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] francese passò a Luigi XII duca d’Orléans, mentre il figlio di Luisa, Francescod’Angoulême, cugino del nuovo sovrano, su posizioni antifrancesi.
Delusa dal primo matrimonio con Carlo d’Alençon della figlia Margherita (che aveva ambito a un marito ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] madrina di battesimo Margherita d’Angoulême, dal 1517 duchessa di Berry, e moglie, dal 1509, del duca d’Alençon, morto il quale nel la matematica. Madrina di battesimo nel 1544 del nipote Francesco e nel 1553 della nipote Margherita (figli del ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] ad Ascoli Piceno, la Vergine che appare a s. Francesco di Sales (dipinto per la cappella di monsignor Saladini nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 60 ss., 134, 194 ss.; E. d'Alençon, La chiesa di S. Nicola de' Portis,S. Bonaventura,S. Croce de' ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1575, quando il fratello del re, François-Hercule, duca d'Alençon, si era unito ai protestanti. Enrico III, condizionato dalla l'uditore di Rota Caspar Gropper, affiancato dal francescanoFrancesco Sporeno e dal sacerdote secolare Nicolas Elgard. Le ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] eseguita da Antonio Agustin a carico dello strategoto di Messina Francesco Moncada conte di Adernò. Convocato il 3 luglio, testimoniò e tre copie in Boncompagni D 10,cc. 329r-342v) e sull'intervento del duca d'Alençon in aiuto dei ribelli (una ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Federico, trasferitosi in Francia ancora nel 1549, aveva ereditato i beni della nonna materna, Anna d'Alençon, e sposato Enrichetta di Clèves (1541-1601), di Francesco, ereditiera del ducato di Nevers, e della contea di Rethel. C. ebbe così modo di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] ai fiamminghi Audenarde (1582), ma non riuscì ad impedire che il duca d'Alençon conquistasse Cambrai (1581)e dovette airestarsi di fronte alla resistenza organizzata da Francescod'Angiò nella provincia di Anversa. Solo nel 1583,ottenuta infine dagli ...
Leggi Tutto