• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Biografie [264]
Letteratura [145]
Arti visive [55]
Storia [40]
Diritto [30]
Religioni [22]
Comunicazione [19]
Lingua [19]
Diritto civile [18]
Strumenti del sapere [18]

CARNERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNERIO, Agostino Paolo Veneziani Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] d'Ercole, di Pietro Andrea Bassi. Una dedica, datata 1476, di Francesco Dal Pozzo al cardinale Francesco Gonzaga permette una datazione approssimativa di un'edizione delle Metamorfosi di Ovidio a Ferrara da Pierre d'Arrancy e Jean de Tournaye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI (Cerruto), Antonio Nicola Longo Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] Marenduzzo, al futuro Filippo II di Spagna, a Francesco Mendoza e a Guidubaldo d'Urbino, contengono novantotto componimenti encomiastici (a Carlo V, C. siano sostanzialmente da individuarsi in Catullo, Ovidio, Tibullo, Orazio e Virgilio. Delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – ALESSANDRO FARNESE – BERNARDO CAPPELLO – BAGNI DI VITERBO – PIETRO ARETINO

SUIGO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUIGO, Iacopo (Iacopino) Alessandro Tedesco – Nacque in data imprecisata, forse attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, a San Germano Vercellese, come costantemente riportano i colophon delle [...] collaborazione con il tipografo pavese Francesco Girardengo per l’edizione dei edizione piemontese delle Eroidi di Ovidio del secolo XV, in Memorie V., in Archivio della Società vercellese di storia e d’arte. Memorie e studi, III (1911), pp. 438 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN GERMANO VERCELLESE – TAMMARO DE MARINIS – ANGELO DA CHIVASSO – LEONE, VERCELLI

erba

Enciclopedia Dantesca (1970)

erba Enrico Malato Usato in forme e con valori diversi, e anche in locuzioni proverbiali, il sostantivo ha, tra i nomi comuni, uno dei più elevati indici di frequenza nel lessico dantesco. Nel senso [...] biado in sua vita non pasce (su cui cfr. Ovidio Met. XV 393 " non fruge neque herbis / in Pd XI 105 [s. Francesco] reddissi al frutto de l guai, / ch'omai ha ben di lungi al becco l'erba "); ‛ color d'e. ', in Pg XI 115; ‛ conoscere ogn'e. al seme ', ... Leggi Tutto

CARISSIMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] dai classici contemplavano Virgilio e Ovidio, Seneca, Tacito e Lucano, lodi di s. Carlo et s. Francesco, Discorso… detto nella cattedrale di Piacenza Alessandri Carissimi Castri episcopi "habita Parmae in aede D.V. Steccatae die 28 Martii 1626". L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO (Bonacorsus, Bonaccursio, Bonaccursius, Buonaccorso, Buono Accorso, Bonus Accursius, Bónos Akkoürsios) da Pisa (Pisano, Pisanus, Pisános) Gianni Ballistreri Nato a Pisa nella prima metà del [...] il Moro - del questore ducale Giovan Francesco Della Torre. Nel 1475 curò per Dati, dei Metamorphoseon libri di Ovidio col commento di Lattanzio Placido, Pomponio Leto, con cui si era da poco legato d'amicizia, datata 1480. In seguito videro la luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIANI, Venceslao

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Venceslao Gianni Ballistreri Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] e particolarmente di Orazio, Catullo, Tibullo e Ovidio. Nelle più riuscite, e in particolare in , nn. XII-XV, XVII, XVIII), 384, 392-93; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1763, pp. 1430-36; A. Virgili, F. Berni, Firenze 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Najemy, John Michael

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Najemy, John Michael Luigi Marco Bassani Studioso statunitense, nato nel 1943, che ha fornito contributi sia nel campo della storia delle idee sia in quello delle istituzioni politiche e sociali. Professor [...] poeti moderni e antichi, in particolare Ovidio (→). Altri studi di N. su figure chiave come Cesare Borgia e Francesco Sforza. È stato anche curatore del and beyond: essays in honour of Anthony Molho, ed. D. Ramada Curto, E.R. Dursteler, J. Kirshner, F ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – CORNELL UNIVERSITY – FRANCESCO VETTORI – FRANCESCO SFORZA – CESARE BORGIA

BINDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Alessandro Alfredo Cioni Editore, tipografo e libraio a Venezia nei primi due decenni del sec. XVI, nacque nell'Isola Bella del Lago Maggiore. Fu il primo dei fratelli Bindoni a trasferirsi [...] Regola del terz'ordine di San Francesco (1507), e forse anche l volgarizzamento antico toscano dell'Ovidio (detto "Ovidio maggiore"), illustrato con le che si leggono tutto l'anno (1521); il Bovo d'Antona (1521); il Bellum gramaticale di A. Guarna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Ovidio Capitani Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] "de Bissiano", del 26 ott. 1322 ed in favore di Orso di Francesco Anguillara, del 10 febbr. 1323; il 10 apr. 1323 riceveva l' de Rome au Moyen Age, Paris 1920, pp. 313 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, col.1626 (con alcune indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali