PEPOLI
Niccolò Rodolico
. Famiglia tra le più cospicue della nobiltà italiana. Da un Pepulo, che appare in un documento del 1002, si crede tragga origine il nome della famiglia. Solo peraltro nel sec. [...] ricchi banchieri del tempo ed ebbero uffici nel comune. Nel principio di quel secolo visse e seguì la regola di S. Francescod'Assisi il beato Nicolò dei Pepoli. Gl'ideali mistici di pace di quel beato non erano certo quelli della famiglia, da cui ...
Leggi Tutto
VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] esse destinati in una composizione ricca che sembra quella d'un lavoro di oreficeria - fu scolpito in alabastro da (altare di S. Chiara del 1415 e di S. Francescod'Assisi), Jaume Citera, Francesco Solives, Jaume Serra, Pere Serra (tavola di S. ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] figura già in documenti del sec. X. La Verna, oltreché essere oggetto di pio pellegrinaggio per le memorie di S. Francescod'Assisi, richiama numerosi visitatori per la secolare foresta di abeti che ne ammanta le più elevate pendici; e per la vastità ...
Leggi Tutto
JORGENSEN, Jens Johannes
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Svenborg il 6 novemble 1866. Cittadino onorario di Assisi, trascorre da molti anni la vita per lo più in Italia.
Verso il 1890 fu uno [...] stimolo a raffigurazioni di santi (Romerske Helgenbilleder, Immagini romane di Santi, 1902; Den hellige Franz af Assisi, S. Francescod'Assisi, 1907; Den hellige Katerina af Siena, Santa Caterina da Siena, 1915); ora invece indugiando in descrizioni ...
Leggi Tutto
LORTZ, Joseph
Boris ULIANICH
Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] 1950); i suoi studî su s. Bonifacio e l'originale inquadramento di s. Francescod'Assisi, in Der unvergleichliche Heilige. Gedanken um Franziskus von Assisi (Düsseldorf 1952), tiadotto in francese e in italiano; Religionsgeschichte und abendländische ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare
Nello Tarchiani
Scultore e medaglista, nato a Firenze il 7 giugno 1851, morto a Torino il 19 marzo 1922. Studiò col cugino Emilio all'accademia fiorentina; a sedici anni vinse il pensionato [...] e quelli del La Fayette a Fall River (Mass.) e ad Antonio Devoto e a Cristoforo Colombo a Buenos Ayres; e il San Francescod'Assisi al Cairo. È sua una delle Vittorie del monumento a Vittorio Emanuele II in Roma. (V. tav. CL).
Bibl.: A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
TERZIARÎ (Terz'ordine)
Luigi Giambene
Si dicono terziarî i fedeli appartenenti a un terz'ordine, ossia quelli che, impediti da speciali circostanze di entrare in un ordine religioso propriamente detto, [...] leciti e permessi al comune dei fedeli. Fra i terzi ordini secolari il più noto e diffuso è il francescano, fondato dallo stesso S. Francescod'Assisi circa il 1221. L'altro ramo è quello dei terzi ordini regolari, i cui membri, oltre che menare la ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Gian Luigi Rondi
Regista italiano, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Nel cinema dal 1948, come scenografo e assistente regista di L. Visconti per La terra trema. Dopo una prima [...] figurativo. Meno risolto, in seguito, il tentativo di applicare le stesse ricerche linguistiche a una biografia di Francescod'Assisi, Fratello Sole, sorella Luna, 1972, e variamente controverso, di recente, il suo rifacimento a Hollywood di The ...
Leggi Tutto
ISTURITZ y MONTERO, Francisco Javier
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a Cadice nel 1790 e morto a Madrid il 16 aprile 1871. Difensore dell'indipendenza della propria patria nella guerra contro [...] 1846, stipulò il matrimonio della sovrana con suo cugino Francescod'Assisi e dell'infanta Luisa Fernanda con il duca di 1864 si ritirò a vita privata.
Bibl.: Marqués de Miraflores, Biografia del s.r D. F. J. I. y M., Madrid 1871; J. Pérez de Gúzman y ...
Leggi Tutto
MARIANO, Raffaele
Guido Calogero
Studioso di filosofia e di storia delle religioni, nato a Capua il 5 settembre 1840, morto a Firenze nel 1912. Dal 1885 al 1904 fu professore di storia della Chiesa [...] di Napoli. Seguace del hegelismo fiorente nel mezzogiorno d'Italia, anzi persuaso di esserne fedele assertore, fu 1887; Buddismo e cristianesimo, 2ª ed., Roma 1896; Francescod'Assisi e alcuni dei suoi più recenti biografi, ivi 1896; Cristo ...
Leggi Tutto
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...
assisiate
assiṡiate agg. e s. m. e f., letter. – Della città di Assisi, abitante di Assisi (cfr. anche assisano); per antonomasia, l’A., s. Francesco d’Assisi.